wp_20170225_10_33_17_pro

 

apiaresos-2017-cia-252-2

 

apiaresos-2017-cia-252-3

Aldo Metalori si è speso per i soci di Apiaresos con la consueta generosità in una due giorni intensa. Il primo appuntamento con le allieve e gli allievi del corso di introduzione all’apicoltura la mattina di sabato 25 febbraio nella sala consigliare del municipio di Marrubiu per la terza lezione. La classe era al completo: Caddeo Giuseppe, Carboni Mario, Careddu Antonello (Enrico), Cesaraccio Cristian, Coa Luca, Cocco Daniele, Corrado Gianluca, Demurtas Tiziana, Erriu Nicola, Floris Sergio, Manca Nicola, Matta Michele, Meloni Marco, Meloni Maria Francesca, Pastorino Stefano, Pelecchia Gaetano, Puddu Nicola, Pusceddu Nicola. Dopo le incombenze d’obbligo (firma registro, pagamento testi di apicoltura e sottoscrizione abbonamento L’Apis) Orlando Oliva ha completato la lezione precedente con una disamina delle attrezzature da laboratorio, per lasciare spazio a Aldo Metalori, il più importante ed esperto produttore di polline in Italia, che dal suo recentissimo manuale ha estratto per gli allievi del corso un denso escursus su questa fondamentale materia prima. A conclusione del programma della giornata la programmata visita al laboratorio di Orlando Oliva, dove gli allievi hanno potuto osservare l’articolazione e la logica degli ambienti e le attrezzature per l’estrazione, lavorazione e condizionamento di miele e polline.


apiaresos-2017-sf-4

apiaresos-2017-sf-2

apiaresos-2017-sf-3

 

Sempre sabato e nella sala del Municipio di Marrubiu, ma dalle 16 alle 20, 39 tra socie e soci (Aresu, Arzu, Caddeo, Casari, Concu, Corona, Erriu, Fancello, Fois, Fronzoni, Lai e compagna, Mallosu, Manias, Masala, Matta, Melis, Mingolla, Murgia , Murru Antonello, Murru Efisio, Murru Valentina e compagno, Oliva, Peddis, Pippia, Pisano e consorte, Pitzalis, Poddie, Pusceddu, Rossini, Sanna e consorte, Schirra, Schirru, Stara, Zedda e consorte), ha ascoltato Aldo Metalori. Dopo aver ricordato l’antico legame che lo lega a Apiaresos, ha trattato esaustivamente tutti gli argomenti e i temi presenti nel suo manuale Guida pratica alla produzione del polline in Italia, presentato in anteprima nazionale proprio a Marrubiu.

apiaresos-2017-262-radiosupersound-3

apiaresos-2017-262-radiosupersound-2

Infine domenica 26 febbraio Aldo  è stato ospite a “Fuoco e fiamme”, trasmissione radiofonica condotta da Fulvio Tocco per Radio Super Sound. Aldo Metalori è stato intervistato dallo scrivente che ha voluto dare un’impostazione propedeutica al tema polline: cos’è il polline, perché è importante produrlo per l’apicoltore, quali le proprietà, quali le opportunità produttive della Sardegna, ecc. Potete ascoltare l’intervento di Aldo Metalori al link https://www.facebook.com/giuseppe.nonnis.1?fref=ts.

Luigi Manias

Advertisement