La direttrice del Servizio sostenibilità delle attività zootecniche e ittiche di Laore, la dottoressa Daniela Mulas, con determinazione 263/21 del 24 marzo 2021 ha iscritto Apiaresos nell’Elenco regionale degli Organismi associativi tra apicoltori. Si è concluso un articolato iter che ha portato Apiaresos ad essere riconosciuta dalla RAS, con il conseguente accreditamento presso l’Assessorato regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale. Un passaggio importante che permette ad Apiaresos di rappresentare in maniera più efficace, come recita il nostro statuto, gli “interessi degli apicoltori sardi ed in particolare degli Associati nei rapporti con le istituzioni” regionali. Apiaresos ha sempre dimostrato di avere a cuore questo tema. Ad incominciare dal fondamentale incontro di Oristano preparatorio alla discussione e approvazione in aula della L.R. 15, per seguire con una incessante attività di sensibilizzazione come l’audizione in Commissione agricoltura i costanti contatti con tutti i consiglieri regionali, finalizzati ad un testo normativo agile e chiaro, rispondente alle reali esigenze dell’apicoltura sarda. Ne possiamo dimenticare la manifestazione pubblica, la prima in assoluto degli apicoltori sardi, del 13 dicembre 2017, dove una delegazione di apicoltori presento al Presidente della Regione e ad un’ampia rappresentanza bipartisan di consiglieri una piattaforma organica di rivendicazioni.

Sono noti i dubbi di Apiaresos sull’efficacia, ai fini di una rigorosa programmazione della politica regionale in apicoltura, di un organo consultivo come la Commissione apistica regionale. Dubbi ragionevolmente motivati dagli scoraggianti esiti delle passate gestioni. Ciò nonostante ne abbiamo chiesto in data di oggi la formazione e convocazione, auspicando che la futura Commissione possa lavorare e bene per l’apicoltura sarda.

Advertisement

35 anni fa, il 15 maggio 1987, su sollecitazione dell’allora Assessore all’Agricoltura della Provincia di Oristano Salvatore Trogu, si costituisce ad Oristano con rogito del Notaio Passino e per volontà di 24 apicoltori l’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano (APAPO). I soci fondatori erano: Cannas Giorgio, Caria Antonio, Carta Giuseppe, Concas Francesca, Dessì Alberto, Ebinger Norbert Lothar, Fara Salvatore, Manconi Salvatore, Manias Luigi, Marras Silvano, Maxia Alberto, Mura Quirico, Onnis Bruno, Pampaloni Stefano Luigi, Pippia Gian Mario, Porcu Delfino, Puliga Giorgio, Schirru Salvatore, Serra Ignazio, Simbula Gerardino, Sini Gesuino, Spiga Giuseppe, Tommasi Benedetto, Vargiu Giovanni. L’Associazione nel 2010 cambierà denominazione in Apiaresos de Arbaree ed è oggi conosciuta semplicemente come Apiaresos.

La legittima domanda che qualcuno potrebbe porre è se in questi 35 anni l’Associazione, come dice il titolo, ha efficacemente servito gli apicoltori. Noi di Apiaresos pensiamo di si, sia in termini di difesa delle prerogative del comparto nei confronti delle istituzioni regionali e nazionali, sia nell’attività formativa, propedeutica e di aggiornamento, erogata in maniera continuativa. Ovviamente pensiamo che ci sia tanto da fare, come ottenere per gli apicoltori le provvidenze di cui beneficiano pastori e agricoltori.

Di questo tema come di tanti altri ne vogliamo parlare con le socie e i soci sabato 21 maggio al santuario di San Serafino a Ghilarza alle ore 13:30. Si inizierà con un pranzo offerto da Apiaresos per continuare con delle brevi comunicazioni di Luigi Manias, 35 anni al servizio degli apicoltori; Nino Schirra, Il programma di Apiaresos per il triennio 2022 – 2024; Umberto Massa e Tonino Melis, I problemi dell’apicoltura sarda e le soluzioni di Apiaresos e Giuseppe Caddeo, Quanto vale l’apicoltura sarda?

Luigi Manias

La stagione apistica 2022 si avvicina, Apiaresos da sempre ha fatto della formazione una delle sue attività più rilevanti.
Anche per il 2022 abbiamo studiato un programma gratuito e di interesse per i soci Apiaresos.
Vi invitiamo al primo webinar gratuito per i soci in regola con la quota sociale 2022.
Venerdì 28 Gennaio alle ore 21 ci sarà Luca Bonizzoni, importante apicoltore con decenni di esperienza nel settore apistico.
Il suo intervento sarà un vero e proprio Report dall’estero su sistemi innovativi di lotta alla varroa.
Un appuntamento da non perdere che aprirà un semestre di webinar in diretta online sui nostri canali.
PARTECIPAZIONE GRATUITA PER I SOCI Apiaresos in regola con il pagamento della quota sociale 2022.
La quota potrà essere pagata tramite bonifico bancario, versando 30€ sul conto corrente intestato a Apiaresos de Arberee IBAN IT16Z0359901899050188529557.

Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere inviate oggi da Unaapi al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Stefano Patuanelli, al Sottosegretario di Stato Sen. Gian Marco Centinaio e al Coordinatore nella Conferenza Stato – Regioni della Commissione Politiche Agricole Dott. Federico Caner.

➡️ Le proposte Unaapi per il 1° Pilastro (eco-schema impollinatori) hanno come obiettivo la creazione e il mantenimento di un paesaggio pro-impollinatori incentivando la coltivazione di colture di interesse nettarifero/pollinifero e la riduzione dell’utilizzo di fitofarmaci in agricoltura 🐝

➡️ Le proposte Unaapi per il 2° Pilastro (sviluppo rurale) consistono in: azioni di salvaguardia della biodiversità, gestite dalle Regioni, con finanziamento diretto a favore dei produttori apistici; progetti gestiti da Enti pubblici a sostegno delle api (rimboschimenti, coltivazioni nettarifero-pollinifere); l’estensione degli aiuti all’agricoltura biologica anche alle aziende apistiche, slegati dalla conduzione e dal possesso del terreno; il cofinanziamento di premi assicurativi per l’apicoltura 🌱

➡️ E infine, Unaapi chiede l’attualizzazione dell’OCM miele per fronteggiare la crisi dell’apicoltura: chiediamo infatti che le risorse per l’apicoltura siano riservate ad azioni e iniziative a favore del settore e non disperse in attività che non hanno una reale ricaduta sul settore stesso 💡

La lettera integrale, indirizzata al Ministro, è disponibile a questo link:
https://unaapi.it/api-agricoltura-e-ambiente/proposte-unaapi-per-la-futura-pac-8621/

Apiaresos intende proseguire la raccolta di fondi a favore degli apicoltori che hanno perso gli alveari nell’incendio del Montiferru, spostando il termine ultimo per il versamento delle donazioni al 30 settembre.

Le donazioni con la causale “Solidarietà apicoltori Montiferru” vanno versate sul conto corrente intestato ad Apiaresos de Arbaree: IBAN IT16Z0359901899050188529557. I contributi raccolti saranno destinati all’acquisto di arnie e api a favore degli apicoltori danneggiati. Sull’attività di raccolta svolta sarà redatto un rendiconto pubblico.

Apiaresos indice una raccolta fondi per gli apicoltori che hanno perso gli alveari nel terribile e tragico incendio del Montiferru. Non siamo voluti intervenire subito in quanto i focolai sono ancora attivi e soprattutto abbiamo voluto verificare con scrupolo l’entità dei danni subiti dagli apicoltori. Pertanto abbiamo deciso di aprire una raccolta fondi e si chiede di versare gli eventuali contributi con la causale “Solidarietà apicoltori Montiferru”, entro il 1 settembre sul conto corrente intestato a Apiaresos de Arbaree IBAN IT16Z0359901899050188529557. I contributi raccolti saranno destinati all’acquisto del materiale apistico e api per gli apicoltori danneggiati e sull’attività svolta sarà redatto un rendiconto pubblico.

Il 20 maggio è la giornata mondiale delle api e Apiaresos ha organizzato per i soci in regola con la quota sociale 2021 un evento GRATUITO del tutto eccezionale. Giovedì 20 maggio alle 21:00 il nostro webinar avrà come protagonista Luca Fontanesi, professore ordinario nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, che insieme alla sua equipe hanno elaborato l’analisi del DNA del miele. E’ una metodica che riesce a definire analizzando un campione di miele, tipologia di miele e sue eventuali sofisticazioni, sottospecie di ape, patologie dell’alveare e tanto altro ancora. Sulla Sardegna Fontanesi e la sua equipe, fra cui il sardo Joe Valerio Utzeri, ambedue relatori nei convegni di Apiaresos, hanno svolto indagini approfondite e di estremo interesse, delle quali Fontanesi parlerà giovedì 20 maggio.

Un appuntamento fondamentale da non perdere!

Per info su Prof. Fontanesi premere sul seguente link: https://www.unibo.it/sitoweb/luca.fontanesi/cv

Sesto webinar GRATUITO per i soci in regola con la quota sociale 2021, venerdì 16 aprile alle ore 21:00. Nutrire gli alveari nell’apicoltura attuale è una necessità irrinunciabile. La nutrizione, causa i mutamenti climatici e la diffusione di patologie, hanno reso più fragile il macrorganismo alveare, che ha sempre più bisogno di un sostegno alimentare. Ma nutrire è una pratica raffinata, di cui bisogna conoscere tutti gli aspetti, affinché abbia la giusta efficacia. A dirci tutto sulla nutrizione degli alveari sarà Alessandra Giacomelli, tecnica apistica UNAAPI e nota firma della rivista L’apis

Il quarto webinar GRATUITO per i soci in regola con la quota sociale 2021 è previsto per venerdì 26 marzo alle ore 21.00.

La relatrice di questo incontrò è Paola Bidin, apicoltrice professionista con 1000 alveari in conduzione biologica. Nell’ambito del PSR 2007/2013 della Regione Toscana per i progetti integrati di filiera (PIF), l’azienda di Paola Bidin è stata capofila su un progetto di innovazione nelle tecniche di raccolta del polline. E di queste inedite novità sul polline ci parlerà venerdì Paola Bidin. Per ulteriori informazioni su questa relatrice Paola Bidin | Conapi

Questi incontri formativi sono riservati solo ai soci in regola con la quota sociale 2021, che potrà essere pagata mediante bonifico bancario, versando 30 euro sul conto corrente di Apiaresos de Arbaree IBANIT16Z0359901899050188529557. Anche quest’anno la quota sociale è rimasta invariata.

Si ricorda che lo Statuto di Apiaresos prevede, per il mantenimento della qualifica, che il socio comunichi all’Associazione il numero di alveari posseduto e dichiarato nel censimento della Banca Dati Apistica al 31.12.2020. Può farlo indicando nella causale di versamento del bonifico della quota sociale 2021 il numero di alveari. Ovviamente chi avesse già comunicato il dato in occasione dell’invio del modulo per l’iscrizione di Apiaresos all’elenco regionale degli organismi associativi degli apicoltori, è esentato dal ripeterlo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona

Una nutrita classe di 44 socie e soci composta da: Argiolas Mauro, Argiolas Paolo, Arzu Giovanni, Ballerino Paoletto, Caddeo Giuseppe, Caria Valentina, Casula Nicola, Cossu Nicola, Deriu Marco, Fadda Cristian, Faedda Cristina, Fanini Andrea, Gaias Manuel, Giobbe Giuseppe, Giorgi Marco, Lai Luca, Magari Alessandra, Mallosu Rita Eleonora, Manca Eleonora, Manias Luigi, Marcis Andrea, Massa Silvia, Maxia Antonio, Melis Tonino, Meloni Maria Francesca, Mingolla Ester, Mura Alessandra, Mura Gainnella, Musa Farris Alberto, Oliva Orlando, Olla Valentina, Orru Vincenzo, Peddis Pinuccia, Pes Giorgio, Pinna Massa Emanuele, Piredda Pasquale, Poddie Michele, Sanna Lorenzo, Scasseddu Massimiliano, Schirra Nino, Selis Marco, Spiga Corrado, Stara Luigi, Uras Gianmarco, ha partecipato al webinar con Vincenzo Menna, per il quale abbiamo ricevuto numerosi e positivi riscontri di apprezzamento.

Forte di questo successo Apiaresos, come programmato, prosegue l’attività di formazione con un altro webinar GRATUITO per i soci in regola con la quota sociale 2021. Martedì 9 Marzo alle 21:00 ci sarà Elio Bonfanti, contitolare dell’azienda agricola Melyos di Sirtori (LC) e già relatore al Convegno di Apiaresos.

L’ apicoltura Melyos nasce nel 1990, quando la passione di Elio per le api si trasforma in una proficua attività nella Brianza Lecchese dove si trova la sede aziendale. Nel 1996 con l’entrata in società del fratello Alfonso, l’azienda prende forma, si specializza nella transumanza per la produzione di diversi mieli. Nel 1998 con l’aiuto del primo collaboratore Lorenzo Rigo , oggi titolare di una propria attività apistica , il lavoro si diversifica e Bonfanti inizia a produrre sciami per la vendita e regine, prima allevate per uso interno e poi vendute su tutto il territorio nazionale. Nel 2002 la moglie di Alfonso, Elisabetta, si inserisce part time curando la vendita e l’amministrazione Intanto la mieleria viene trasferita a Cremella in una struttura più adatta alle esigenze produttive in espansione. Nel 2016 l’azienda Melyos è capofila nell’associazione temporanea di scopo, costituita e guidata da Elio Bonfanti, che insieme al Dipartimento di Medicina Veterinaria UNIMI con un gruppo di ricerca composto da Giulio Pagnacco, Giulietta Minozzi, Elena Facchini, Rita Rizzi e Paola Crepaldi, daranno vita al progetto BEENOMIX. Il progetto nasce dalla necessità di due aziende apistiche di avere a disposizione un protocollo scientifico che permettesse di elaborare e condurre un piano di selezione sulle proprie regine. Dal 2020 è presidente dell’associazione Aissa. Nel suo intervento Elio Bonfati descriverà come dall’attività svolta in azienda nell’ambito dell’allevamento delle api regine sia poi arrivato al progetto Beenomix e infine con AISSA a dirigere il progetto di selezione dell’ape ligustica nell’isola di San Pietro.

Un appuntamento da non perdere, rivolto a tutti gli apicoltori, professionisti e non. Questi incontri formativi sono riservati solo ai soci in regola con la quota sociale 2021, che potrà essere pagata mediante bonifico bancario, versando 30 euro sul conto corrente di Apiaresos de Arbaree IBAN IT16Z0359901899050188529557. Anche quest’anno la quota sociale è rimasta invariata. Si ricorda che lo Statuto di Apiaresos prevede, per il mantenimento della qualifica, che il socio comunichi all’Associazione il numero di alveari posseduto e dichiarato nel censimento della Banca Dati Apistica al 31.12.2020. Può farlo indicando nella causale di versamento del bonifico della quota sociale 2021 il numero di alveari. Ovviamente chi avesse già comunicato il dato in occasione dell’invio del modulo per l’iscrizione di Apiaresos all’elenco regionale degli organismi associativi degli apicoltori, è esentato dal ripeterlo.