Apieresos è l’attuale denominazione dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano, la più antica associazione apistica sarda, costituitasi 30 anni fa nel maggio del 1987 ad Oristano. Apiaresos comprende attualmente gran parte degli apicoltori professionisti e amatoriali sardi. Gli obietti che si propone di raggiungere sono:
- di rappresentare gli interessi degli apicoltori sardi ed in particolare degli Associati nei rapporti con le istituzioni ed amministrazioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali regionali, nazionali, comunitarie ed internazionali, di fronte a chi dimostri interesse per l’apicoltura, sia Enti privati sia pubblici;
- di favorire la diffusione fra i Soci di informazioni riguardanti nuove tecnologie, nuove modalità gestionali della produzione e di difesa sanitaria degli allevamenti apistici, ed in genere ogni informazione di aggiornamento riguardante l’ammodernamento e rinnovamento dell’apicoltura produttiva e amatoriale;
- di svolgere attività di elaborazione e proposta di indicazioni e contenuti tendenti a migliorare la normativa in materia di apicoltura, anche svolgendo compiti consultivi nei riguardi degli organi amministrativi della Regione e delle Province Sarde, di Enti vari ed organi interessati e/o collaborando con analoghe iniziative poste in essere da organizzazioni di categoria, enti pubblici o privati;
- di promuovere, valorizzare e tutelare i prodotti dell’alveare, anche attraverso la cura di specifici interventi di promozione e divulgazione rivolti al consumatore finale;
- di promuovere, sollecitare e coordinare l’attività di ricerca scientifica in apicoltura;
- di agevolare ogni iniziativa che favorisca una positiva e attiva collaborazione tra imprenditori apistici e apicoltori amatoriali.
- di curare la divulgazione presso il consumatore delle informazioni attinenti le qualità, i pregi, e le caratteristiche dei prodotti dell’alveare;
- ricercare e promuovere la collaborazione e l’intesa con altre organizzazioni aventi finalità analoghe a quelle dell’Associazione e partecipare ed organismi con esse costituiti sotto qualsiasi forma giuridica.
Per il raggiungimento di questi obietti Apiaresos ha:
- a) ideato, promosso, organizzato eventi quali: seminari, incontri, mostre, conferenze, workshop, lezioni, laboratori, proiezioni, attività editoriali, corsi di formazione e ogni altra iniziativa atta a diffondere la promozione, tutela e valorizzazione della apicoltura sarda e dei suoi prodotti;
- b) Realizzato il blog Apiaresos e l’omonima profilo Facebook, finalizzati alla formazione, orientamento, riqualificazione ed aggiornamento professionale dei propri associati e degli apicoltori in genere;
- c) aderito, al fine di rappresentare meglio gli interessi dell’Associazione, all’UNAAPI, la più importante organizzazione apistica a carattere nazionale;
- f) instaurato collaborazioni con una molteplicità di soggetti pubblici e privati: Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Oristano, vari comuni sardi, associazioni, ONLUS, scuole, università, enti di ricerca, aziende private fornitrici di beni materiali ed immateriali, cooperative, consorzi.