La giornata formativa su eucalipto e carrubo, tenuta dagli agronomi Franco Buffa e Massimo Cau, venerdì 11 dicembre 2015 ad Uras presso l’agriturismo Thamis dei soci Anna Porru e Tonino Melis, ha visto la partecipazione dei soci Anedda, Arzu, Beccu, Bellosi, Buffa, Caddeo, Casari, Cuccui, Deidda, Demuru, Erriu, Garau, Lampis, Melis, Melis, Mulliri, Neroni, Oliva, Piras S., Pitzalis, Porru, Sanna, Schirra, Spanu. Alle relazioni è seguito un vivace e denso dibattito che ha evidenziato la forte preoccupazione dei soci sul destino dell’eucalipto, la più importante specie mellifera sarda, ma anche l’esigenza di definire una strategia complessiva e condivisa con altre filiere per la diffusione su tutto il territorio regionale di specie ad alto valore nettarifero e pollinifero.
Abbiamo esordito nel 2016 con un importante appuntamento formativo, che ha chiuso un percorso iniziato nel 2013 (Uras 31 ottobre – 3 novembre) quindi nel 2015 (Uras 6 – 8 febbraio) e fortemente voluto da Apiaresos: il corso esame di secondo livello per esperti in analisi sensoriale dei mieli; che ha visto la partecipazione dal 13 al 15 gennaio ad Uras presso l’agriturismo Thamis di 16 discenti: Boni Claudio, Brisi Davide, Buffa Franco, Cadelano Angelo, Carta Maria Paola, Cossu Andrea, Cuccui Mariangela, Demuru Marco, Frau Federico, Giuliano Floriana, Murgia Antonia, Murgia Rita, Olla Stefano, Pitzalis Pierluigi, Serra Marco, Usai Maria Rosaria. Il corso esame, in via del tutto eccezionale, grazie ai buoni uffici di Apiaresos si è tenuto in Sardegna e non come di consuetudine presso il CRA – Api di Bologna. I docenti erano il presidente dell’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele il dott. Gianluigi Marcazzan e Sergio Massi, ambi del CRA – Api di Bologna. Che il corso esame si sia svolto in Sardegna ha comportato per i partecipanti delle non irrilevanti economie, peraltro integrate dall’ottimo trattamento riservato dall’Agriturismo Thamis. Su 16 allievi ben 12 hanno superato l’esame e hanno potuto iscriversi all’ Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Venerdì 12 febbraio alle 17, presso la sede sociale di piazza Roma a Marrubiu, ad assistere alla relazione del dott. Stefano Trovò, creatore del ProBee, erano presenti 22 soci: Anedda Franco, Aresu Salvatore, Caddeo Giuseppe, Camba Stefano, Casari Luca, Demuru Marco, Fontana Gherardo, Garau Alessandra, Manias Luigi, Marras Giovanni, Mascia Morgan, Massa Umberto, Melis Tonino, Oliva Orlando, Piras Stefano, Pisano Sandro e Amelia, Scarabelli Alberto, Schirra Nino, Spanu Salvatore, Tupponi Vittorio e Simona. Trovò ha esposto i pregi del ProBee, un prodotto biologico costituito da un concentrato di microrganismi in grado di rafforzare le difese immunitarie delle famiglie. Tutti i presenti hanno ricevuto in omaggio dal dott. Trovò una confezione di ProBee, sufficiente a trattare dai 20 ai 40 alveari.
Infine venerdì 26 febbraio alle 17, sempre presso la sede sociale di piazza Roma a Marrubiu, lo scrivente e il presidente Nino Schirra hanno esposto sinteticamente ai soci presenti le novità dal 32° convegno dell’AAPI, tenutosi ad Amantea dal 4 al 7 febbraio e l’attività di sperimentazione e ricerca del CRT dell’UNAAPI. Tema principale l’aethina tumida. A fronte di un approccio di profilassi veterinaria che è stato deleterio per l’apicoltura calabrese, con la distruzione di migliaia di alveari e il fallimento di aziende di sicuro riferimento nel panorama nazionale, le esperienze australiane e americane hanno dimostrato che l’aethina si può combattere efficacemente senza eliminare le famiglie d’api.

Buon Natale

Luigi Maniascorso-esame-espertiwp_20160212_001

Amantea 2016

Amantea 2016

Amantea 2016

Amantea 2016

Advertisement