La sala della nuova sede sociale di Apiaresos di Piazza Roma a Marrubiu, nel giorno della sua inaugurazione con un mercuris dedicato all’apicoltura biologica, ha registrato il quasi tutto esaurito, con la presenza di 35 ospiti. Oltre a Luigi Manias, c’era anche un selezionatissimo drappello di soci fondatori dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano: Costantino Brisi, Salvatore Fara, Salvatore Manconi , Bruno Onnis, Giuseppe Spiga ed altri storici soci come Pietro Gino Figus e Giancarlo Lilliu. Fra i soci di Apiaresos e i marrubiesi presenti c’erano : Arca Angela e consorte, Atzeni Viviana, Brisi Davide, Camba Stefano, Chessa Francesco, Cossu Daniele, Fara Ferdinando, Flore Giuseppe e consorte, Fontana Gherardo, Giuliano Floriana, Manca Salvatore, Melis Tonino, Murgia Marcello, Oliva Orlando, Pisola Roberta, Pitzalis Gigi, Pompianu Tore, Porru Anna, Ravot Carla, Scarabelli Alberto, Schirra Nino, Serra Marco, Signor Sandro, Usai Maria Rosaria, Vaccargiu Ornella. L’ampia e articolata presentazione di Marco Serra sull’apicoltura biologica, iniziata alle 18.00 e protrattasi sino al 19.30, ha riscosso ampio interesse fra i soci convenuti, che hanno sottoposto al docente numerosi quesiti. Marco Serra si rende disponibile a qualsiasi ulteriore chiarimento sulle tematiche relative all’apicoltura biologica e i soci che vorranno conferire con lui possono chiamarlo al seguente numero di telefono: 346788999. Il Segretario Luigi Manias, alla presenza del Sindaco di Marrubiu Andrea Santucciu, ha poi proclamato Socio Benemerito di Apiaresos il decano degli apicoltori sardi, nonché socio fondatore e componente del Consiglio Direttivo dell’APAPO, il 93enne Salvatore Fara di Milis, che sollecitato da Luigi Manias ha ricordato che grazie all’apicoltura, iniziata nell’immediato dopoguerra, ha potuto sfamare e far crescere una numerosa famiglia. Salvatore Fara, non ha rinunciato, come è nel suo dialettico carattere, a qualche nota giustamente polemica sui costumi odierni, rispetto alla sobrietà e al senso di sacrificio dei tempi passati. Costantino Brisi, già presidente dell’APAPO, è stato invece proclamato Presidente Emerito di Apiaresos. Su richiesta di Luigi Manias, Brisi ha ricordato le numerose battaglie combattute, fra cui quella, purtroppo persa per una fronda interna all’Associazione, per la costruzione di un laboratorio di lavorazione del miele per concentrare l’offerta dei soci. Doverosa la proclamazione a Socio Emerito di Apiaresos al Sindaco di Marrubiu Andrea Santucciu grazie al quale Apiaresos de Arbarèe, a distanza di ¼ di secolo dalla sua fondazione, può vantare finalmente una propria sede sociale. Luigi Manias, ricordando il contributo dato dal Tesoriere Orlando Oliva sulla concessione e rimessaggio del locale, ha chiesto a Santucciu se l’apicoltura può svolgere un ruolo nell’economia isolana. Santucciu ha risposto che un’Associazione di rilevanza regionale come Apiaresos, che ha visto e vede attualmente fra i suoi soci la più alta rappresentanza di apicoltori provenienti da Marrubiu, grazie alla concessione di questo elegante e funzionale locale, potrà certamente ampliare la propria offerta formativa nonché le occasioni di confronto, contribuendo così allo sviluppo del comparto. Inoltre la collocazione centrale di Marrubiu e a pochissimi chilometri dalla S.S. 131 conferiscono, per l’ampia accessibile, un ulteriore valore aggiunto al locale di Piazza Roma. La serata si è degnamente conclusa con un ricco buffet al quale hanno contribuito in maniera determinante non pochi soci.
Luigi Manias
Leave a Reply