AAPI XXIX Congresso dell'Apicoltura ProfessionaleIl mercuris del 20 febbraio, che precederà di una settimana il seminario formativo con Daniele Greco sulla produzione di pacchi d’api  (una tecnica che si sta affermando in tutta Italia e che può rappresentare un’importante fonte di reddito), si terra a Norbello, presso Casa Marceddu, ad iniziare dalle ore 17.30.  Chi vi scrive, quale rappresentante ufficiale di Apiaresos, era l’unico sardo presente al Congresso degli Apicoltori Professionisti Italiani, tenutosi in Calabria ad Amantea dal 5 al 10 febbraio. Le novità proposte  sul fronte delle patologie dell’alveare (varroa, nosema, peste americana) sono tante e importanti; così quelle sul polline, sulle tecniche apistiche innovative, sulla selezione, ecc. Mercoledì i soci saranno chiamati ad approvare il conto consuntivo 2012 e il bilancio di previsione 2013.

L’occasione è stata utile per definire con i docenti convenuti al Congresso  tutti gli incontri formativi sino a maggio. Più precisamente a marzo ci sarà Giovanni Guido, responsabile del CRT dell’UNAAPI, che ci parlerà delle ultime novità sulla varroa e su altre patologie dell’alveare, con prove pratiche sul campo;  lunedì  15 aprile sarà la volta di Andrea Raffinetti  e Enrica Baldazzi che ci parleranno di propoli; a maggio l’incontro formativo sulle patologie della schiena.

Luigi Manias

Advertisement