23 soci: Bellosi, Casula, Cossu, Denti, Dessì, Flore, Lai, Lampis, Licini, Manca, Manias, Marcis, Melis, Mureddu, Murgia, Oliva, Pippia S., Pisano, Porru, Schirra, Signor, Stara, Vaccargiu, hanno partecipato al seminario formativo con Aldo Metalori, tenutosi lunedì 21 gennaio ad Uras presso l’agriturismo Thamis dei soci Anna Porru e Tonino Melis, che anche stavolta si sono distinti per la squisita ospitalità che hanno tributato all’ospite e ai soci che si sono intrattenuti a cena, peraltro eccellente come è nel loro consueto stile. Aldo Metalori, come dal titolo del suo intervento, ha spaziato dal tema principale del polline ad un corollario di argomenti di estremo interesse come le ultime teorie sulla varroa e l’attenzione per i cosiddetti prodotti secondari dell’alveare: la propoli, sulla quale Aldo intende puntare come scelta produttiva (100 Euro al kg CONAAPI). Su polline, reduce ad una giornata organizzata dalla Polinerg, Aldo ha invitato i soci a concentrarsi sul polline fresco, viste anche le dinamiche del mercato, che rimane tuttavia ancora appetibile anche per quello secco, purché contestualmente all’aumento della produzione venga avviato un lavoro di caratterizzazione serio e rigoroso. Circa la varroa, studi recentissimi http://www.apicolturangrisani.it/malattie/571-varroasi-nuove-deduzioni-nuove-idee-una-teoria.html confermano la bontà della claustrazione della regina. Aldo si è poi ulteriormente intrattenuto con Luigi Manias, Orlando Oliva, Nino Schirra, presso l’agriturismo Thamis, il martedì mattina per poi raggiungere Cagliari.

Luigi Manias

Polline & Co. 01Polline & Co. 02Polline & Co. 03Polline & Co. 04Polline & Co. 05Polline & Co. 06Polline & Co. 07

Advertisement