Il 24 ottobre 2007, un gruppo di apicoltori della Provincia di Oristano, su sollecitazione di Nino Schirra che intendeva rivitalizzare una sopita associazione apistica, si ritrovano presso il camping montano di Sennixeddu a Pau, teatro qualche tempo prima di una intensa due giorni sul polline fresco con Patrice du Sert, organizzata dal Consorzio Apicoltori Sardi. La riunione inaugurerà una consuetudine che si affermerà nel corso dei quattro anni successivi, quella di ritrovarsi a discutere, un mercoledì al mese, dei problemi apistici di più pressante attualità. Già alla riunione di Pau furono poste dagli apicoltori una serie di esigenze, alcune soddisfatte, come la formazione nell’ambito della normativa apistica, altre ancora irrisolte, come la regolamentazione del taglio degli eucalipti o il contenimento, con una presa di posizione pubblica dell’Associazione, della generalizzata tendenza ribassista dei prezzi del miele (minuto e ingrosso).
La riunione successiva del 28 novembre, presso il salone parrocchiale di S’archittu, è incentrata sulle problematiche relative alla recrudescenza della varroa dopo un autunno disastroso, sul sostegno ad una politica attiva sui prezzi del miele, su un disciplinare di produzione proposto ai soci, sull’avvio della prima campagna di tesseramento all’Associazione e infine sull’organizzazione di una giornata formativa sulla normativa apistica; stante le frequenti quanto discutibili interpretazioni delle norme da parte delle autorità delegate (sanitarie, veterinarie, repressive, ecc.).
Leave a Reply