La direttrice del Servizio sostenibilità delle attività zootecniche e ittiche di Laore, la dottoressa Daniela Mulas, con determinazione 263/21 del 24 marzo 2021 ha iscritto Apiaresos nell’Elenco regionale degli Organismi associativi tra apicoltori. Si è concluso un articolato iter che ha portato Apiaresos ad essere riconosciuta dalla RAS, con il conseguente accreditamento presso l’Assessorato regionale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale. Un passaggio importante che permette ad Apiaresos di rappresentare in maniera più efficace, come recita il nostro statuto, gli “interessi degli apicoltori sardi ed in particolare degli Associati nei rapporti con le istituzioni” regionali. Apiaresos ha sempre dimostrato di avere a cuore questo tema. Ad incominciare dal fondamentale incontro di Oristano preparatorio alla discussione e approvazione in aula della L.R. 15, per seguire con una incessante attività di sensibilizzazione come l’audizione in Commissione agricoltura i costanti contatti con tutti i consiglieri regionali, finalizzati ad un testo normativo agile e chiaro, rispondente alle reali esigenze dell’apicoltura sarda. Ne possiamo dimenticare la manifestazione pubblica, la prima in assoluto degli apicoltori sardi, del 13 dicembre 2017, dove una delegazione di apicoltori presento al Presidente della Regione e ad un’ampia rappresentanza bipartisan di consiglieri una piattaforma organica di rivendicazioni.
Sono noti i dubbi di Apiaresos sull’efficacia, ai fini di una rigorosa programmazione della politica regionale in apicoltura, di un organo consultivo come la Commissione apistica regionale. Dubbi ragionevolmente motivati dagli scoraggianti esiti delle passate gestioni. Ciò nonostante ne abbiamo chiesto in data di oggi la formazione e convocazione, auspicando che la futura Commissione possa lavorare e bene per l’apicoltura sarda.
Leave a Reply