Una nutrita classe di 44 socie e soci composta da: Argiolas Mauro, Argiolas Paolo, Arzu Giovanni, Ballerino Paoletto, Caddeo Giuseppe, Caria Valentina, Casula Nicola, Cossu Nicola, Deriu Marco, Fadda Cristian, Faedda Cristina, Fanini Andrea, Gaias Manuel, Giobbe Giuseppe, Giorgi Marco, Lai Luca, Magari Alessandra, Mallosu Rita Eleonora, Manca Eleonora, Manias Luigi, Marcis Andrea, Massa Silvia, Maxia Antonio, Melis Tonino, Meloni Maria Francesca, Mingolla Ester, Mura Alessandra, Mura Gainnella, Musa Farris Alberto, Oliva Orlando, Olla Valentina, Orru Vincenzo, Peddis Pinuccia, Pes Giorgio, Pinna Massa Emanuele, Piredda Pasquale, Poddie Michele, Sanna Lorenzo, Scasseddu Massimiliano, Schirra Nino, Selis Marco, Spiga Corrado, Stara Luigi, Uras Gianmarco, ha partecipato al webinar con Vincenzo Menna, per il quale abbiamo ricevuto numerosi e positivi riscontri di apprezzamento.
Forte di questo successo Apiaresos, come programmato, prosegue l’attività di formazione con un altro webinar GRATUITO per i soci in regola con la quota sociale 2021. Martedì 9 Marzo alle 21:00 ci sarà Elio Bonfanti, contitolare dell’azienda agricola Melyos di Sirtori (LC) e già relatore al Convegno di Apiaresos.
L’ apicoltura Melyos nasce nel 1990, quando la passione di Elio per le api si trasforma in una proficua attività nella Brianza Lecchese dove si trova la sede aziendale. Nel 1996 con l’entrata in società del fratello Alfonso, l’azienda prende forma, si specializza nella transumanza per la produzione di diversi mieli. Nel 1998 con l’aiuto del primo collaboratore Lorenzo Rigo , oggi titolare di una propria attività apistica , il lavoro si diversifica e Bonfanti inizia a produrre sciami per la vendita e regine, prima allevate per uso interno e poi vendute su tutto il territorio nazionale. Nel 2002 la moglie di Alfonso, Elisabetta, si inserisce part time curando la vendita e l’amministrazione Intanto la mieleria viene trasferita a Cremella in una struttura più adatta alle esigenze produttive in espansione. Nel 2016 l’azienda Melyos è capofila nell’associazione temporanea di scopo, costituita e guidata da Elio Bonfanti, che insieme al Dipartimento di Medicina Veterinaria UNIMI con un gruppo di ricerca composto da Giulio Pagnacco, Giulietta Minozzi, Elena Facchini, Rita Rizzi e Paola Crepaldi, daranno vita al progetto BEENOMIX. Il progetto nasce dalla necessità di due aziende apistiche di avere a disposizione un protocollo scientifico che permettesse di elaborare e condurre un piano di selezione sulle proprie regine. Dal 2020 è presidente dell’associazione Aissa. Nel suo intervento Elio Bonfati descriverà come dall’attività svolta in azienda nell’ambito dell’allevamento delle api regine sia poi arrivato al progetto Beenomix e infine con AISSA a dirigere il progetto di selezione dell’ape ligustica nell’isola di San Pietro.
Un appuntamento da non perdere, rivolto a tutti gli apicoltori, professionisti e non. Questi incontri formativi sono riservati solo ai soci in regola con la quota sociale 2021, che potrà essere pagata mediante bonifico bancario, versando 30 euro sul conto corrente di Apiaresos de Arbaree IBAN IT16Z0359901899050188529557. Anche quest’anno la quota sociale è rimasta invariata. Si ricorda che lo Statuto di Apiaresos prevede, per il mantenimento della qualifica, che il socio comunichi all’Associazione il numero di alveari posseduto e dichiarato nel censimento della Banca Dati Apistica al 31.12.2020. Può farlo indicando nella causale di versamento del bonifico della quota sociale 2021 il numero di alveari. Ovviamente chi avesse già comunicato il dato in occasione dell’invio del modulo per l’iscrizione di Apiaresos all’elenco regionale degli organismi associativi degli apicoltori, è esentato dal ripeterlo.
Leave a Reply