Apiaresos ha fatto da sempre della formazione in apicoltura una delle sue attività più qualificanti, collocandosi in una posizione di assoluta rilevanza a livello regionale e di sicuro riferimento in un contesto nazionale. Anche per il 2021 abbiamo studiato un programma GRATUITO e di grande interesse per i soci di Apiaresos. Questi saranno i docenti che si succederanno nel primo semestre in diretta online sui nostri canali. Vincenzo Menna, già relatore al nostro convegno del 2019, è uno dei più qualificati apicoltori italiani e ci spiegherà come affrontare la prossima stagione apistica. Luca Bonizzoni è uno dei più importanti allevatori di api regine e miele biologico in Italia ci dirà come affrontare il mercato del miele. Giovanni Guido del Centro di Ricerca Tecnico di UNAAPI ci spiegherà le strategie vincenti per combattere efficacemente le malattie delle api. Luca Fontanesi dell’Università di Bologna ci rivelerà con l’innovativa tecnologia del DNA del miele i segreti delle api e dei mieli sardi. Paola Bidin, 1000 alveari e consigliera di CONAAPI, una delle più brave produttrici di polline in Italia, ci dirà come farne bene e tanto. Alessandra Giacomelli, collaboratrice de L’apis ci parlerà della corretta alimentazione degli alveari. Elio Bonfanti, gia nostro relatore al convegno 2020 e presidente di ISSA, spiegherà cos’è e come funziona un area protetta per la selezione dell’ape mellifica ligustica e tutti i dettagli sul progetto San Pietro. Questi incontri formativi sono riservati solo ai soci in regola con la quota sociale 2021, che potrà essere pagata mediante bonifico bancario, versando 30 euro sul conto corrente di Apiaresos de Arbaree IBAN IT16Z0359901899050188529557. Anche quest’anno la quota sociale è rimasta invariata.
Si ricorda che lo Statuto di Apiaresos prevede, per il mantenimento della qualifica, che il socio comunichi all’Associazione il numero di alveari posseduto e dichiarato nel censimento della Banca Dati Apistica al 31.12.2020. Può farlo indicando nella causale di versamento del bonifico della quota sociale 2021 il numero di alveari. Ovviamente chi avesse già comunicato il dato in occasione dell’invio del modulo per l’iscrizione di Apiaresos l’elenco regionale degli organismi associativo degli apicoltori è esentato dal ripeterlo.
Una buona formazione passa anche attraverso la lettura di buone riviste di apicoltura. L’apis è certamente una di queste. Per i soci in regola con la quota sociale 2021, che non abbiano l’abbonamento in corso, sarà possibile sottoscriverlo ad un prezzo scontatatissimo. Per maggiori informazioni chiamare Luigi Manias 3477289905 o Orlando Oliva 3471172651.
Affrettatevi a regolare il versamento della quota sociale perché il primo appuntamento in diretta streaming con Vincenzo Menna sarà a fine febbraio.

Advertisement