Verso nuove prospettive è il titolo che Apiaresos, partner della Pro Loco di Monti nell’organizzazione di questo evento, hanno voluto dare a questa edizione del convegno di apicoltura, altro importante appuntamento formativo che cade 7 mesi dopo dall’incontro di Tramatza. Il Convegno si terrà domenica 4 agosto a Monti presso la sala convegni di Centro Sociale “A. Segni” via Risorgimento 8 a partire dalle 9.00. Sarà preceduto il giorno prima, sabato 3 agosto, dalla presentazione di una mostra, elaborata da Apiaresos, dedicata alle antiche arnie a favo mobile. Apiaresos è convinta che anche con la formazione continua sia possibile uscire dalle sacche della crisi e dalle difficoltà che attraversa l’apicoltura sarda. L’intervento di apertura, Come produrre 150 kg di miele con un alveare, è stato affidato ad uno fra i più preparati e innovativi apicoltori italiani, Francesco Campese, vicentino, che proporrà una sua versione di apicoltura smart / intelligente, con la gestione di un alveare a due regine ad altissima produttività. Giuseppe Caddeo con Quanto vale l’apicoltura sarda ? per la prima volta in assoluto in Sardegna, farà un’analisi rigorosa dell’apicoltura sarda (professionale e non), della sua entità, della sua valenza, basandosi esclusivamente su fonti primarie ufficiali: Banca Dati Apistica e Regione Autonoma Sarda. Gianluigi Marcazzan, ricercatore del Crea di Bologna e presidente dell’Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, per la prima volta in Sardegna parlerà di mieli rari e di idromele; mentre Luigi Manias proporrà oltre ad un modulo formativo sulla normativa europea, italiana e regionale per gli apicoltori hobbisti e semiprofessionali, l’aggiornamento del sitowww.abbamelesardegna.it . E proprio l’abbamele, che Apiaresos ha fatto riconoscere dallo Stato come prodotto agricolo tradizionale, sarà il protagonista, insieme ai mieli di cardo ed eucalipto, in abbinamento a formaggi pecorini, della degustazione guidata in programma alle 18.30 all’Enoforum di via San Paolo 2. In occasione del Convegno Apiaresos allestirà un banco con libri e materiale informativo sull’apicoltura. Il convegno e la degustazione guidata è in coincidenza con la più importante manifestazione dell’anno per Monti, la sagra del Vermentino, Si ricorda che l’accesso al Convegno di Monti e alla degustazione è gratuito e aperto a tutti.
Leave a Reply