convegno5

 

Non si sono ancora spenti gli echi della 5^ edizione del convegno annuale di Apiaresos, tenutosi il 19 e il 20 Gennaio presso l’Hotel – Centro Congressi l’Anfora di Tramatza, con un ottima partecipazione di soci, per l’alta qualità dell’offerta formativa erogata. Alberto Contessi, autore del più celebre manuale di apicoltura e presidente dell’Osservatorio Nazionale del Miele,ha parlato dell’importanza della biodiversità apistica e ha esposto la proposta di legge presentata in Emilia Romagna per tutelare l’ape ligustica. L’avvocato Vittorio Perria ha esposto la normativa sulle malattie professionali in apicoltura. Tema ripreso dal presidente e dal vicepresidente di Conflavoro di Oristano Silvio Frongia e Paolo Deidda. Il primo ha illustrato gli adempimenti a cui deve ottemperare un azienda apistica; il secondo ha esposto i nuovi adempimenti per quanto riguarda la privacy e la fatturazione elettronica. Prosegue la collaborazione avviata nelle precedenti edizioni del convegno con la dottoressa Elisabetta Schievano e il dottor Gianluigi Marcazzan. La prima ha evidenziato le proprietà dei mieli Sardi, simili a quelle del miele di manuka, e di frodi sull’origine e provenienza geografica di alcuni mieli Sardi; il secondo ha presentato i risultati degli studi e della ricerca sui i campioni di propoli forniti dai soci di Apiaresos. Nella stessa giornata il professor Luca Fontanesi ha esposto l’innovativo metodo di analisi del DNA del miele, con il quale è riuscito a definire una mappa esaustiva del miele, comprensiva di origine botanica e geografica, patologie (fra cui funghi, virus, batteri) presenti nell’alveare, sottospecie di ape. La seconda giornata è stata aperta da Giovanni Guido, che ha presentato le ultime novità sulle patologie apistiche e terapie farmacologiche disponibili sul mercato per la lotta alla varroa. A seguire Fabrizio Zagni, che ha illustrato l’apicoltura nel Ponente Ligure, tra nuove avversità, ambiente impervio e una sottospecie di ape (l’Ape Nera) da tutelare e valorizzare all’interno del suo areale di appartenenza. Ha chiuso la mattinata del 20 Valter Bellucci, che ha affrontato il problema della mortalità delle api causata dai pesticidi, sia dal punto di vista scientifico, indicando come agiscono queste sostanze sulle api, sia normativo. Nella serata Luca Bonizzoni ha illustrato le varie tecniche per produrre nuclei durante la stagione apistica, da utilizzare sia per la rimonta aziendale sia per la vendita e cosi incrementare il reddito dell’azienda apistica. Davide Mercenaro ha spiegato come un azienda apistica possa incrementare il proprio reddito sfruttando le coperture degli edifici aziendali per la produzione di energia solare. L’intervento che ha chiuso il Convegno è stato quello del professor Ignazio Floris, che ha fatto il punto della situazione sul progetto Aluen Cap, spiegando non solo quali saranno i passi futuri ma rispondendo alle molte domande dei soci.
Sabato 23 febbraio al Circolo di Lettura di Ghilarza, Orlando Oliva e Giuseppe Caddeo hanno proposto un dettagliato report sulle ultimissime novità del convegno degli apicoltori professionisti italiani, tenutosi a Policoro dal 30 gennaio al 3 febbraio 2019. Un momento di riflessione su tematiche come la nutrizione, le tecniche di selezione delle api regine, i vecchi e nuovi farmaci contro la varroa, le minacce incombenti sull’apicoltura Sarda, con particolare riferimento alla vespa vellutina. La serata si conclusa con un buffet offerto da Apiaresos ai soci.
Sabato 30 marzo, presso il circolo di lettura di Ghilarza, il socio dottor Francesco Cadeddu ha presentato il suo libro Le api nostre insostituibili compagne di viaggio, nel quale ha ampiamente trattato, per la prima volta in assoluto in una pubblicazione edita, il concetto di benessere animale riferito all’alveare.
Sabato 22 giugno si è concluso ad Ales, in concomitanza con un importante evento dedicato all’agricoltura sociale https://www.videolina.it/articolo/tg/2019/06/23/ales_la_vendemmia_del_miele_con_il_progetto_di_agricoltura_social-78-896559.html , il terzo corso di introduzione all’apicoltura. La classe composta da: Ara Antonio, Biancu Giovanni, Carta Alessia, Cerviotti Alessandro, Concu Monica, Corda Daniela, Fadda Rossella Stefania, Flore Antonio, Manca Eleonora, Massa Silvia, Orrù Vincenzo, Porcu Alberto, Pruneddu Andrea, Rombi Valentina, Secco Riccardo, Spiga Corrado, ha dimostrato un forte interesse e attenzione su tutte le tematiche affrontate. La giornata si è conclusa con un pranzo comunitario.

corso3

 

Advertisement