Esordio della stagione formativa 2018/20019 con il tutto esaurito  martedì 27 Novembre alle ore 16:00 presso l’agriturismo Thamis a Uras.  Un impagabile Luca Bonizzoni, ha tenuto un seminario formativo sull’allevamento delle api regine. Erano presenti 38 soci: Caddeo Giuseppe, Cadelano Angelo, Carta Agostino,Carta Alessandro, Congiu Virgilio Erriu Nicola, Fadda Cristian, Fenu Maria Antonietta, Floris Sergio, Foddi Barbarina, Fois Antonello, Ladu Sergio, Lai Pino, Lampis Alessandro, Langenbeck Adelheid, Loi Giovanni, Manca Pino, Manias Luigi, Marongiu Simone, Masala Salvatore, Melis Tonino, Mura Dario, Murgia Palmerio, Oliva Orlando, Perria Stefania, Pisano Stefano, Pistis Annetto, Porru Anna, Puggioni Giampaolo, Rossini Massimo, Scalas Corrado, Schirra Giovannino, Soro Veronica, Stara Luigi, Todde Andrea, Tupponi Vittorio, Vedele Giuseppe, Zurru Fabrizio.

Ha introdotto i lavori il Direttore Tecnico Luigi Manias che ha illustrato la programmazione dell’attività formativa di Apiaresos per la stagione 2018 – 2019, soffermandosi sulla due giorni convegnistica che si terrà a Tramatza dal 19 al 20 gennaio 2019, e che si profila come un appuntamento imprescindibile per gli apicoltori Sardi. Nella circostanza ha richiamato l’attenzione dei soci sul primo concorso di Abbamele, la cui giornata conclusiva si terrà a Ghilarza sabato 22 dicembre. Luca Bonizzoni, ha inizialmente esposto all’uditorio attentissimo  le tecniche per produrre api regine, e nella parte finale ha fatto una disamina sull’attuale mercato delle api regine e su quello che sarà l’orientamento e le tendenze future, che ridefiniranno l’offerta di api regine in Italia e all’estero. Ha infine esposto alcuni progetti innovativi che potrebbero essere intrapresi nell’immediato.

   Giuseppe Caddeo

Advertisement