Per il secondo anno consecutivo Apiaresos è stata partner del Festival internazionale Isole che parlano, arrivato alla sua ventiduesima edizione. Il festival, organizzato dall’Associazione Sarditudine e dai direttori artistici Paolo e Nanni Angeli, dal 3 al 9 settembre 2018 a Palau e il 31 agosto ad Arzachena con Aspettando Isole che Parlano. L’evento unisce concerti, lezioni-incontri, laboratori per bambini e importanti mostre fotografiche, in un programma culturale ricco di creatività che accompagna il pubblico tra la campagna, il mare e il centro urbano di Palau, fulcro della manifestazione.
Venerdì 7 settembre, presso la Tomba dei Giganti “Li Mizzani”, l’archeologo Rubens D’Oriano (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro) ha introdotto al pubblico il sito archeologico. A seguire Christian Meaas Svendsen è stato protagonista di un suggestivo assolo di contrabbasso. Dopo il concerto il presidente di Apiaresos Nino Schirra e il direttore tecnico Luigi Manias, nell’esedra del monumento, hanno proposto ad oltre 50 partecipanti una degustazione guidata di cinque mieli del territorio, tra i quali spiccava la superba lavanda prodotta dall’apicoltore Massimiliano Derosas. Ricordiamo che durante l’intero festival era possibile degustare e acquistare la produzione speciale di idromele Liune “Isole 22”, creata per il terzo anno consecutivo esclusivamente per Isole che parlano.
Giuseppe Caddeo
Leave a Reply