monti2

monti 1

Domenica 5 agosto 2018, in concomitanza con la Sagra del Vermentino, si è tenuta la XXI Fiera del miele e la XII Fiera del miele amaro, organizzata dal Comune di Monti, dalla Pro Loco di Monti, dalla Comunità Montana del Monte Acuto, con l’apporto organizzativo  di Apiaresos.

Le manifestazioni legate alla sagra del miele sono iniziate la mattina con il seguitissimo convegno di apicoltura dal titolo: “Apicoltura sarda. Il futuro ha un cuore antico”, tenutosi presso il Centro Sociale “A. Segni” in via Risorgimento, a Monti.

I lavori sono stati aperti dai saluti del Sindaco di Monti Emanuele A. Mutzu e da quelli del presidente della Pro Loco di Monti Domenico Pes.  Con la coordinazione del direttore tecnico di Apiaresos Luigi Manias si sono susseguiti gli interventi di:

–          Pierantonio Belletti, Apicoltore professionista e tecnico apistico, che ci ha illustrato una gestione continuativa della varroa con interventi innovativi di controllo capillare più ampi a livello territoriale, contestualizzati al territorio Sardo.

–          Lo scrivente, Giuseppe Caddeo, che ha parlato dell’apicoltore e medico di Santu Lussurgiu Dott. Giovanni Antonio Carta, vissuto nell’ottocento, il quale in base agli studi attuali risulta essere il primo apicoltore Sardo ad aver introdotto l’arnia a favo mobile in Sardegna nel 1868.

–          Prof.  Ignazio Floris dell’Università di Sassari, che ha parlato della salvaguardia, tutela e propagazione del patrimonio Sardo di biodiversità apistica e del Progetto AluenCAP, la più grande sperimentazione mai tentata in apicoltura.

–          il Medico Dott. Flavio Maria Testa, membro dell’Associazione Italiana Apiterapia, che ci ha illustrato L’Apiterapia, una terapia integrativa alla medicina ufficiale che utilizza miele, propoli, pappa reale, polline per il trattamento di numerosi disturbi e patologie; e L’Apitoxiterapia, o apipuntura, un tipo di terapia che prevede l’utilizzo del veleno dell’ape.

–          Luigi Manias, Direttore tecnico di Apiaresos, ha presentato il sito internet (https://www.abbamelesardegna.it/ ) interamente dedicato alla promozione dell’ abbamele. Uno strumento innovativo per un prodotto agricolo tradizionale fatto riconoscere da Apiaresos.

La sera presso l’ Enoforum in Via San Paolo 2 a Monti, si è tenuta la degustazione, guidata dal direttore tecnico di Apiaresos Luigi Manias, dei mieli uni floreali del territorio e dell’ abbamele abbinati ai formaggi di un caseificio di Monti, il tutto accompagnato da un superbo Vermentino Funtanaliras serie Oro della Cantina del Vermentino di Monti, che ha visto alternarsi nella saletta messa a disposizione per l’evento più di duecento persone.

Sempre presso l’Enoforum, sono state allestite, per tutta la durata della manifestazione, le mostre,  molto apprezzate dai partecipanti dell’evento, “Apicoltura Sarda”, a cura dell’Università di Sassari e  “Antiche Arnie a favo mobile”, a cura di Apiaresos, con l’esposizione di  bugni sardi e arnie antiche a favo fisso e mobile.

Si ringraziano il Comune di Monti, la Pro Loco di Monti, la Comunità Montana del Monte Acuto, per la fiducia accordata, sperando sia l´inizio di una collaborazione che risulti duratura nel tempo.

  Giuseppe Caddeo

Advertisement