Il Comune di Monti, la Pro Loco di Monti, La Comunità Montana del Monte Acuto, in collaborazione con Apiaresos organizzano il Convegno
Apicoltura sarda. Il futuro ha un cuore antico
“La tradizione è un fare, non un subire, è un procedere, non uno stare.” Bachisio Bandinu
La diffusione endemica della varroa impone non solo una gestione continuativa della patologia, ma anche interventi innovativi di controllo capillare a livello territoriale più ampi rispetto a quelli tentati in passato. La necessità di diversificare le produzioni dell’azienda apistica, in un ottica ineludibile di multifunzionalità, può assumere come motivo ispiratore un nuovo rapporto con la tradizione. Infatti la salvaguardia, tutela e propagazione del patrimonio sardo di biodiversità apistica può rappresentare, contestualmente ad un’azione comunicativa sul web per un prodotto agricolo tradizionale come l’abbamele e alla diffusione di nuove produzioni come la raccolta del veleno d’api , voci rilevanti del reddito d’impresa. Gavino Antonio Carta, primo apicoltore sardo a far uso del favo mobile nell’immediato dell’unità d’Italia, e gli eventi espositivi e sensoriali previsti, confermano che il futuro dell’apicoltura sarda ha un cuore antico.
Monti, 4 agosto 2018
Enoforum, Via San Paolo 2
16.30 Conferenza stampa
17.00 Inaugurazione delle mostre Antiche arnie a favo mobile a cura di Apiaresos e Apicoltura sarda a cura dell’Università di Sassari
Monti, 5 agosto 2018
Centro Sociale “A. Segni” via Risorgimento 8
Convegno Apicoltura sarda. Il futuro ha un cuore antico
09.00 Saluto del Sindaco di Monti Emanuele A. Mutzu
Saluto del Presidente della Pro Loco di Monti Domenico Pes
Coordina il convegno Luigi Manias
Direttore tecnico Apiaresos
09.30 Come combattere efficacemente la varroa. Una soluzione per la Sardegna > Pierantonio Belletti, Apicoltore professionista e tecnico apistico
10.00 La Sardegna non è arretrata. Giovanni Antonio Carta pioniere dell’arnia a favo mobile > Giuseppe Caddeo, Apiaresos
10.30 Un patrimonio di biodiversità da difendere. L’ape in Sardegna > Ignazio Floris, Università di Sassari
11.00 La più grande sperimentazione mai fatta in apicoltura. Progetto AluenCAP > Alberto Angioni, Università di Cagliari – Ignazio Floris, Università di Sassari
11.30 Come guarire con il veleno d’api. L’apitoxoterapia > Flavio Maria Testa, Associazione Italiana Apiterapia
12.00 Abbamele. Uno strumento innovativo per un prodotto agricolo tradizionale > Luigi Manias, Apiaresos
Dibattito
09.00 – 13.00 Banco Apiaresos. Esposizione e vendita di libri di apicoltura
Enoforum, Via San Paolo 2
18.30 Degustazione guidata di mieli uniflorali e abbamele
Luigi Manias, Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele
Sebastiano Brancazzu, Tecnico lattiero caseario
Segreteria organizzativa Apiaresos > Referente Luigi Manias > apiaresos@gmail.com > c. 347 72 89 905
Leave a Reply