Martedì 12 giugno, presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele d’Adige, si terrà la presentazione della Carta di San Michele d’Adige, un documento a tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone dell’apis mellifera, con particolare rifermento all’ape ligustica. L’elaborazione condivisa del documento ha visto non solo la partecipazione delle maggiori istituzioni scientifiche italiane che si interessano di insetti, ma anche di apicoltori di riferimento nella difesa della biodiversità apistica e di associazioni come Apiaresos, prima firmataria, che ha dato un contributo costruttivo alla sistematizzazione della parte normativa. Maggiori informazioni sulla Carta di San Michele d’Adige in https://eventi.fmach.it/Carta-di-San-Michele-all-Adige.
Apiaresos, sulla scorta di questo importante documento, intende sensibilizzare il legislatore sardo a rendere operativa la L.R. del 21 luglio 2015, n. 19 sull’apicoltura, con misure di tutela concrete, in riferimento alla “salvaguardia delle specie apistiche, con particolare riferimento alla razza di ape italiana (Apis mellifera ligustica Spinola) e alle popolazioni di api autoctone tipiche.” (art.1, comma 2). Luigi Manias
Leave a Reply