A seguito della lettura del Conto Consuntivo 2017 e della relazione accompagnatoria fatta dal tesoriere Orlando Oliva, che evidenziato l’accorta gestione economica dell’Associazione, l’assemblea ordinaria dei soci di Apiaresos ha approvato all’unanimità il conto. Ha poi eletto all’unanimità il Consiglio Direttivo per il triennio 2018 – 2020 nelle persone dei soci Giuseppe Caddeo, Tonino Melis, Orlando Oliva, Alberto Scarabelli e Giovannino Schirra; che si presentavano in una lista unitaria. Il programma presentato dal nuovo Consiglio Direttivo si basa su attività ed obiettivi di continuità rispetto al triennio trascorso, in stretta osservanza delle finalità dello Statuto di Apiaresos.
- a) Rafforzare l’azione a tutela degli interessi dei Soci nei rapporti con le istituzioni ed amministrazioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali regionali, nazionali, comunitarie ed internazionali. Segnatamente sarà data continuità alle azioni intraprese nella prima manifestazione degli apicoltori sardi del 13 dicembre 2017, nell’incontro con le massime autorità regionali e con l’Assessore all’Agricoltura.
- b) Realizzare un programma di formazione continua, ovvero: 2 edizioni del Convegno Apiaresos; 2 corsi di introduzione e 2 di perfezionamento in apicoltura; 2 corsi di introduzione, 1 corso di primo livello e 1 corso esame in analisi sensoriale del miele; 1 corso di perfezionamento in melissopalinologia; infine almeno 3 – 4 seminari e giornate formative annuali.
- c) Promuovere, sollecitare e coordinare l’attività di ricerca scientifica in apicoltura. Specificatamente si cercherà di completare il progetto di sperimentazione allargata con l’AluenCAP; caratterizzare la propoli e i mieli dei soci con tecnologie innovative (RMN); difendere l’ape ligustica e locale; concorrere alla pubblicazione di due opere, una di tecnica apistica, l’altra sulla storia dell’apicoltura sarda.
- d) Promuovere, valorizzare e tutelare i prodotti dell’alveare, attraverso specifici interventi di promozione e divulgazione rivolti al consumatore finale.
Nel Collegio dei Probiviri sono stati confermati gli agronomi Maurizio Altea e Mimmo Cau e l’avvocato Giorgio Loi.
Nino Schirra infine ha concluso il consesso esponendo una ricca e dettagliata esposizione dei contenuti del convegno AAPI di Pestum.
Luigi Manias
Leave a Reply