Paolo Fontana, entomologo e ricercatore presso il Centro Trasferimento Tecnologico dell’ Istituto Agrario di San Michele all’Adige (IASMA), Fondazione Edmund Mach, dove coordina un gruppo di ricerca su api e apicoltura, sarà in Sardegna a parlare di tutela della biodiversità apistica e presentare il suo libro Il piacere delle api. Le api come modello di sostenibilità e l’apicoltura come esperienza della natura e della storia dell’uomo (WBA Project, 2017, 648 pagine), in un duplice appuntamento. Il primo sarà a Tramatza presso l’Hotel Anfora, martedì 6 febbraio ad incominciare dalle 15.30, in un incontro – dibattito aperto a tutti gli apicoltori sardi dal titolo Progetto api per la biodiversità; il secondo, per il quale Apiaresos ha garantito all’associazione studentesca “Cultivarnova” del Dipartimento di Agraria e al prof. Ignazio Floris la collaborazione, sarà a Sassari mercoledì 7 febbraio ad iniziare dalle 9.00. Maggiori dettagli nei programmi allegati delle due giornate.
Luigi Manias
Leave a Reply