Ci siamo quasi …

Le ragioni che ci hanno indotto a riproporre una densa due giorni formativa, di un Convegno ormai giunto alla quarta edizione e dedicato ai temi di più stringente attualità in apicoltura, sono sostanzialmente due: il successo delle prime  tre edizioni in termini di qualità dell’offerta formativa, di livelli di partecipazione ottenuti, di soddisfazione espressa dagli stessi partecipanti e, ultimo ma non meno importante, la necessità di rinnovare annualmente un momento specifico di formazione intensa e qualificata.

E, coerentemente ai criteri adottati nelle edizioni trascorse, si è deciso di proporre una nuova edizione rinnovata e migliorata, con un congruo numero di interventi, che mantengono però una  stretta coesione tematica;  con particolare attenzione all’apicoltura professionale e alla ricerca scientifica finalizzata alla qualificazione dei prodotti dell’alveare. Siamo sempre più convinti che dalla crisi produttiva si possa uscire anche con una formazione adeguata. Non a caso abbiamo titolato il Convegno Apiaresos di quest’anno “Per un’Apicoltura da reddito”.

Per venire incontro agli apicoltori sardi, che hanno affrontato nel 2017 una delle annate più disastrose che a memoria d’uomo si ricordi, abbiamo mantenuti inalterati, così come facciamo ormai dal 2013, il costo della la tessera d’iscrizione e la quota sociale per il 2018, e abbiamo sensibilmente diminuito il costo di iscrizione al Convegno.

Abbiamo deciso di realizzare questo quarto convegno all’inizio del 2018 per venire incontro alle esigenze di tanti apicoltori, che alla fine dell’anno erano impegnati nelle diverse attività lavorative aziendali. E come nella passata edizione di collocarlo in un punto equidistante dell’Isola, confermando la medesima location all’Hotel – Centro Congressi l’ Anfora di Tramatza, al km. 103 della S.S. 131.

Come negli anni passati beneficeremo anche quest’anno del sostegno dell’UNAAPI e dell’apporto dei suoi docenti più prestigiosi.

     Il Presidente

Giovannino Schirra

Advertisement