Venerdì 10 novembre dalle 16 alle 20 si terrà in via San Domenico 14 a Uras, presso l’agriturismo Thamis, il primo seminario formativo della stagione 2017 – 2018. Il tema trattato sarà quello del nido stretto, tecnica di conduzione intensiva degli alveari finalizzata all’incremento della produzione del miele. Diego Pagani, presidente di Conapi, nella seconda edizione del Convegno Apiaresos aveva già affrontato l’argomento, che aveva suscitato grande interesse fra gli apicoltori sardi. Lo riprendiamo con maggiore ricchezza di dettagli e nella forma più estesa di un seminario di 4 ore con Daniele Scala, apicoltore professionista piemontese titolare dell’azienda Dada Miele. Daniele ci rivelerà tutti i segreti della vera conduzione a nido stretto, basata sui lavori e le intuizioni dell’apicoltore e divulgatore tedesco Hans Beer e illustrerà le regole da applicare nel corso della stagione, dalla prima visita dell’anno sino all’invernamento degli alveari. Regole che gli hanno permesso di ottenere delle medie produttive di rilievo anche nelle stagioni più complicate dal punto di vista produttivo (2014/2016).
Il costo del seminario per i soci in regola con il versamento delle quote associative è di 20 euro. Le prenotazioni per la cena vanno fatte direttamente all’agriturismo Thamis (3490842792 Anna o Tonino) entro e non oltre giovedì 9 novembre.
Luigi Manias
Leave a Reply