Arca Angela, Caddeo Giuseppe, Cadelano Angelo, Carta Maria Paola, Cuccui Maria Angela, Fadda Leonarda, Frau Federico, Giuliano Floriana, Kostyrko Svitlana, Lampis Alessandro, Loche Angelo , Manca Pino, Manias Luigi, Mannu Giovannamaria, Meloni Marco, Mou Gian Mario, Ortu Angelo, Peana Ilaria, Pes Giorgio, Porcu Giuseppe, Serra Marco, Soro Veronica, Succu Gessica , Tupponi Vittorio, sono i 24 soci di Apiaresos, su un totale di 30 partecipanti, che hanno frequentato il corso di melissopalinologia, tenutosi presso l’Università di Nuoro dal 26 al 28 giugno. Sebbene l’apporto di Apiaresos sia stato essenziale per l’esecuzione del corso, bisogna render merito all’Università di Sassari, nella persona del prof. Ignazio Floris, al CREA di Bologna e all’Università di Nuoro, anfitrione ineccepibile, di averlo nell’ordine sollecitato, promosso, sostenuto e supportato e dopo un lungo anno di gestazione, infine, realizzato. Apiaresos ha ritenuto che questo corso fosse un’occasione importante per arricchire il curriculum formativo dei nostri soci; segnatamente di quelli più sensibili alle tematiche scientifiche. E per questa ragione Apiaresos ha dato un contributo decisivo alla realizzazione, organizzazione e finanziamento del corso e della stampa del volume Guida alla Melissopalinologia. Opera meritoria, esito di un lavoro di ricerca ultradecennale di un’equipe di studiosi composta da Nicola Palmieri, Francesca Vittoria Grillenzoni, Francesca Corvucci, Cesare Biondi, Gianluca Bedini, Ignazio Floris. Corredata da un splendido apparato di fotografie di pollini è stata stampata in sole 1000 copie. Apiaresos ha offerto il volume ai soci partecipanti al corso al prezzo contingentato di 20 euro, ben inferiore al suo reale valore commerciale. Un congruo numero di copie saranno rese disponibili ai soci interessati in occasione del convegno di Montevecchio di sabato 15 luglio. Le slides del corso saranno consegnate ai corsisti nella prima giornata formativa di settembre.
Luigi Manias
Leave a Reply