Nell’ambito del convegno di Montevecchio Laore ha ritenuto di dedicare uno spazio alle associazioni dei produttori apistici. Titolazione desueta, poiché con determinazione del direttore del servizio dell’Assessorato all’Agricoltura della RAS del 24 aprile 2007, ben 10 anni fa, viene revocato il riconoscimento conseguito con il D.A. dell’Assessore n. 14/90. del 12 marzo 1990 quale Associazione Regionale di produttori di cui alla L.R. 15/1983, all’Associazione Produttori Apistici Associati della Provincia di Oristano. Stesso fatale provvedimento per le due Associazioni di Cagliari, le due di Nuoro e quella di Sassari. Di questo fervido movimento associazionistico non c’è più traccia alcuna, ad esclusione dell’unica Associazione sopravvissuta a questa ecatombe, ma di apicoltori e non di “produttori apistici”. Trattasi di Apiaresos. Per cui si pone il dubbio amletico: ma quali sono le associazioni dei produttori apistici in Sardegna a cui fa riferimento l’anonimo estensore del programma di Montevecchio? In attesa di scioglierlo proprio a Montevecchio informiamo i soci di che cosa Apiaresos intende parlare: importanti novità sulla sperimentazione AluenCAP; punti critici della Legge Regionale sull’Apicoltura; attività formativa per la stagione 2017 – 2018. Nell’occasione saranno raccolte le manifestazioni di interesse per il nuovo corso di introduzione all’apicoltura e all’analisi sensoriale. Quest’ultimo si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre. Saranno disponibili per i soci copie della Guida alla Melissopalinologia.

Luigi Manias

Advertisement