Come già preannunciato venerdì 26 maggio, ad incominciare dalle ore 16, si terrà a Oristano presso l’aula consigliare della Provincia di Oristano, in via Enrico Carboni 4, un convegno dal titolo “Apiaresos. 30 anni al servizio dell’apicoltura”. Il trentennale della costituzione dell’Associazione sarà un utile pretesto per affrontare i temi di maggiore attualità che riguardano l’apicoltura sarda. Il programma dei lavori è particolarmente nutrito.
Il socio Giuseppe Bellosi aggiornerà i partecipanti sia sul livello di diffusione del Thaumastocoris peregrinus, con una rassegna di riscontri documentati, sia le possibilità di una soluzione di questa emergenza. La bozza del nuovo piano paesaggistico regionale limita fortemente le possibilità di sviluppo dell’impresa apistica relativamente alle strutture immobiliari. Lo scrivente presenterà un documento, sintesi esaustiva di tutte le indicazioni ricevute dagli apicoltori, che sarà inviato alla RAS. I professori Ignazio Floris e Alberto Angioni prospetteranno delle soluzioni , rispetto all’attuale momento di impasse, per poter finalmente avviare la sperimentazione allargata con l’AluenCAP, pur senza dissimulare le oggettive difficoltà di realizzazione del progetto. Il professor Floris presenterà due avvenimenti formativi di straordinaria rilevanza. Per la prima volta viene organizzato in Italia, e segnatamente in Sardegna, fuori dalla sede istituzionale di Bologna, il Corso di introduzione alla melissopalinologia, disciplina di rilevante interesse applicativo in apicoltura per la classificazione botanica e geografica del miele e per la loro tutela. Il professor Floris presenterà inoltre la prima Guida allo studio della Melissopalinologia, opera fondamentale, esito di un lungo e articolato lavoro che per due anni circa ha impegnato i ricercatori del CRA ed Esperti Melissopalinologi con il coordinamento dello stesso Floris. All’Onorevole Piero Comandini, relatore della Legge Regionale sull’apicoltura n.19, il compito di chiuderei lavori di questo convegno per i 30 anni di Apiaresos.

Giuseppe Bellosi > Una strategia di lotta contro il Thaumastocoris peregrinus dell’eucalipto

Luigi Manias > Le strutture apistiche nel nuovo piano paesaggistico regionale

Prof. Ignazio Floris – Prof. Alberto Angioni > La sperimentazione in Sardegna con l’AluenCAP

Prof. Ignazio Floris > Il Corso di introduzione alla melissopalinologia a Nuoro e la Guida allo studio della Melissopalinologia

On. Piero Comandini > Lo stato dell’arte della Legge Regionale sull’apicoltura

Il convegno è aperto a tutti si soci in regola con il versamento delle quote sociali.

Luigi Manias

 

Advertisement