L’apicoltura italiana – secondo le statistiche ufficiali più aggiornate- ha un patrimonio di 1.127.000 alveari e di 70.000 apicoltori (costituisce, rispettivamente, l’8,1 e l’11,3 % su base europea). Gli apicoltori sardi sono circa 2.000 con 50.000 alveari e una produzione media di 20 kg. di miele per alveare. Una  minaccia per gli allevamenti di api arriva da altri nemici patogeni e parassiti: in particolare dai nuovi fitofagi che minacciano gli eucalipti che costituiscono, nel Mediterraneo e anche a livello mondiale, una delle più importanti risorse di interesse apistico e per la produzione di miele. Solo in Sardegna gli eucalipti occupano una superficie di 22.000 ettari, distribuiti, in prevalenza, nella province di Oristano e di Cagliari.

A questi temi è dedicato il convegno “Problematiche fitosanitarie dell’eucalipto“, curato dai professori Ignazio Floris e Pietro Luciano e organizzato dal Dipartimento di Agraria dell’Università Sassari, a conclusione del programma triennale di controllo biologico della psilla lerp dell’eucalipto e monitoraggio delle problematiche fitosanitarie dell’eucalipto in Sardegna, finanziato dalla Regione Sarda tramite il tavolo tecnico fitosanitario dell’Assessorato regionale all’Ambiente. Il convegno si svolgerà venerdì 24 marzo a Tramatza al centro congressi hotel Anfora. Inizio ore 9, conclusione prevista nel tardo pomeriggio. Ricercatori ed esperti delle più importanti università italiane faranno il punto sulla situazione e illustreranno le possibili soluzioni per cercare di allontanare la minaccia che incombe sulla produzione mellifera, in particolare su quella sarda. Il convegno si articolerà in tre sessioni: nella prima saranno affrontati gli aspetti fitosanitari; nella seconda le problematiche relative alla produzione e alla coltivazione degli eucalipti; la terza sessione servirà a trarre le conclusioni e a dare le indicazioni più utili e di più efficace applicazione

Programma del Convegno

Saluti

SESSIONE “ASPETTI FITOSANITARI”

  • Introduzione ai lavori (P. Luciano);
  • Quadro fitosanitario dell’eucalipto in Sardegna (I. Floris);
  • I problemi dei parassiti esotici in Italia: dalla burocrazia alla ricerca; (P.F. Roversi);
  • Metodologia di valutazione dei potenziali rischi di introduzione di Cleruchoides noackae per il controllo biologico di Thaumastocoris peregrinus (S. Laudonia, I. Floris, U. Bernardo, A.P. Garonna);
  • Principali fitopatie su Eucalyptus ssp. in Sardegna (B. Linaldeddu, A. Deidda, B. Scanu, A. Franceschini).

Coffee Break

  • Stato attuale sul controllo naturale di fitomizi (Hemiptera) e galligeni (Hymenoptera: Eulophidae) dell’eucalipto in Campania. (A.P. Garonna, Bernardo, Gualtieri, Laudonia, F. Nugnes);
  • I fitofagi di recente rinvenimento su Eucaliptus sp. in Sicilia orientale: il caso di Glycaspis brimblecombei e Thaumastocoris peregrinus (A.P. Garonna, U. Bernardo, L. Gualtieri, S. Laudonia, F. Nugnes);
  • Fattori ambientali e incidenza del parassitismo di Psyllaephagus bliteus su Glycaspis brimblecombei in Sicilia. (V. Caleca, S. Bella, A. La Pergola, A. Lombardo, G. Lo Verde, M. Maltese, S. Nucifora, C. Rapisarda, R. Rizzo, P. Suma, F. Tortorici);
  • Analisi della variabilità regionale e temporale di Glycaspis brimblecombei Moore in Sardegna; (R. Mannu R., I. Floris I.);
  • Suscettibilità di diverse Eucalyptus ssp. a infestazioni indotte di Glycaspis brimblecombei (A. Di Lascio, M. Satta, M. Nannini);
  • Dinamica di popolazione di Thaumastocoris peregrinus in piantagioni di eucalipto in Sardegna; (V. Deiana, A. Di Lascio, C. Pinna, F. Buffa, M. Nannini, I. Floris);
  • Insetti nocivi secondari e occasionali su Eucalyptus spp. in Sardegna (F. Buffa, V. Deiana, C. Pinna, A. Lentini, P. Luciano, I. Floris);
  • Leptocybe invasa e il suo parassitoide Quadrastichus mendeli: danni, controllo e telitochia (Nugnes, Gualtieri, Bernardo).

Lunch Break

SESSIONE “ASPETTI PRODUTTIVI”

  • Utilizzazioni ed importanza economica delle piantagioni di Eucalyptus ssp. in ambiente mediterraneo (AA.VV.):
    • Le specie di Eucalyptus introdotte in Italia e Sardegna (G. Brundu);
    • La riproduzione dell’eucalipto: uso e diffusione in Sardegna (U. Tanchis);
    • L’eucalipto in Sardegna, occasione per avviare un processo di conoscenza forestale collaborativa a livello regionale (R. Scotti, M. d’Angelo, R. Lovreglio, I. Piredda, S. Campus);
    • Produzione di biomassa da combustione di impianti di Eucalyptus camaldulensis ed E. globosus nella aree vocate della Sardegna (M. Mulas);
    • Usi in fitoterapia e medicina tradizionale (G.M. Scarpa e G. Viglietti);
    • Interesse apistico e impatto degli attacchi di fitomizi sulla produzione uniflorale di miele di eucalipto  (I. Floris, F. Buffa, A. Satta).

Interventi conclusivi

  • L. Manias – “Apiaresos – Apicoltori di Sardegna”;
  • F. Caboni – O.P.A.S. Terrantiga – Organizzazione di Produttori Apicoltori della Sardegna;
  • G. Bellosi – Comitato Regionale Apicoltori;
  • I. Floris, G. Brundu – Proposta allestimento campo collezione (sperimentale) di Eucalyptus spp. presso azienda Campulongu (Massama – OR) dell’Agenzia Forestas.

Data l’importanza dell’evento si chiede ai soci di essere presenti numerosi. Il coffe break e il pasto saranno a carico dell’organizzazione.

Luigi Manias

Advertisement