Come programmato Apiaresos avvierà ad aprile un nuovo ciclo formativo sull’analisi sensoriale del miele con un corso di introduzione. E’ cosi come per il passato ne ha affidato la docenza alla massima esperta a livello mondiale in analisi sensoriale del miele, la dott.sa Lucia Piana.
Obiettivi formativi
Preparare tecnici in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale.
Risultati dell’apprendimento attesi
L’allievo conoscerà la fisiologia dei sensi nonché tutti gli elementi che concorrono all’esecuzione di un test sensoriale sul miele.
Modalità di insegnamento
Corso intensivo di trenta ore di lezione frontale in quattro giornate, articolato in una sessione antimeridiana dalle 9.00 alle 13.00 e una pomeridiana dalle 15.00 alle 18.00.
Programma
Verranno fornite nozioni di base finalizzate a migliorare le conoscenze sul miele (produzione, caratterizzazione, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurre alla pratica dell’analisi sensoriale. Gran parte del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione.
Destinatari
Chiunque sia interessato all’analisi sensoriale del miele e coloro che per ragioni professionali sono a contatto con il miele: apicoltori, cuochi, pasticceri, erboristi, alimentaristi, dietologi, ecc.; comunque tutti coloro che ravvisano l’esigenza di incrementare o consolidare le loro conoscenze sul miele e di acquisire i rudimenti della pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione.
Riconoscimento
Il corso sarà riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Questo permetterà agli allievi che abbiano seguito tutto il corso di accedere ai corsi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e al corso esame per la selezione degli assaggiatori da iscrivere all’Albo organizzato direttamente dal CRA-API di Bologna.
Docente
La biologa Lucia Piana per esperienza, rigore e innovazione metodologica è riconosciuta a livello mondiale come uno dei più autorevoli esperti nell’analisi sensoriale del miele.
Modalità di partecipazione
Il corso, il cui costo è di 250 € comprensivo della quota di iscrizione e della quota sociale 2017 qualora l’allieva/o non sia già socia/o ad Apiaresos, è riservato a un massimo di 25 partecipanti. L’importo del corso va versato sul conto corrente intestato a Apiaresos de Arbaree IBAN IT16Z0359901899050188529557 e copia del pagamento, domanda di iscrizione al corso e domanda di iscrizione ad Apiaresos, ambedue scaricabili dal nostro blog alla sezione chi siamo > iscrizione, vanno scansionate o fotografate e inviate a apiaresos@gmail.com.
Date e luogo
Il corso si svolgerà da sabato 8 a martedì 11 aprile 2017, agli orari sopra indicati, presso l’Agriturismo Thamis in via San Domenico 14 ad Uras, tel. 0783 89849; che per l’occasione praticherà delle condizioni di favore per pasti e soggiorno.
Luigi Manias
Leave a Reply