Il Consiglio direttivo di Apiaresos si è riunito martedì 27 dicembre in un primo step per programmare l’attività di formazione destinata ai soci per il 2017. L’intento è, ad incominciare dal 2017, di consolidare nel tempo un’offerta formativa strutturata che si configuri come educazione continua in apicoltura (ECA): ovvero un processo attraverso il quale l’apicoltore si mantiene aggiornato per migliorare il proprio sviluppo professionale.

Sul fronte dei corsi Apiaresos intende per la prima volta attivare, come è stato più volte preannunciato, un corso di introduzione all’apicoltura e avviare, con un corso di introduzione, un nuovo ciclo formativo sull’analisi sensoriale del miele. Maggiori dettagli a riguardo saranno forniti a gennaio.

Le giornate formative avranno una durata di 8 ore. Sinora i temi e docenti individuati sono: polline Aldo Metalori; normativa apistica per start – up e aziende Vanni Floris; patologie Umberto Vesco; controllo della sciamatura e produzione sciami artificiali Antonio Carrelli.

Ecco la primavera è il titolo del primo evento per il trentennale dell’Associazione, programmato per sabato 23 marzo, dove saranno presentati, in un affascinante itinerario tra laghi, antichissimi chiese e conventi, due libri di recente pubblicazione: Api buridane, curato dallo scrivente e che raccoglie i contributi di ben sette autori e Bee Happy di Barbara Romagnoli, una straordinaria raccolta di ritratti di apicoltori italiani che offrono un panorama assolutamente inedito della nostra arte.

Dei cenabara, gli incontri formativi che hanno come relatori i soci, che ricordiamo sono gratuti per i soci in regola con la quota sociale, sono stati definiti alcuni temi: didattica apistica e report dalla professionisti.

Anche per il progetto AluenCAP, ovvero la più importante prova sperimentale mai effettuata in Italia su una patologia apistica, che vede Apiaresos come soggetto proponente in collaborazione con l’Università di Sassari e i Servizi Veterinari dell’ASL unica, abbiamo previsto un crono programma di seminari ex ante, in itinere e alla fine della sperimentazione. Il primo seminario del 2017 con il prof. Ignazio Floris, dopo il quale partirà il progetto, è previsto per venerdì 13 gennaio prossimo dalle ore 17 alle 19 nel cagliaritano.

Si è inoltre deciso che il 4° convegno di Apiaresos si terrà nel gennaio del 2018.

Il Consiglio Direttivo augura a tutte le socie e a tutti soci un sincero buon 2017

 

Luigi Maniaswp_20150926_08_55_47_pro wp_20150926_12_20_03_pro

Advertisement