L’11 dicembre 2015 lo scrivente è stato delegato dall’Associazione a partecipare a Brescia ad Apidattica, il più importante appuntamento oggi esistente in Italia sulla didattica dell’apicoltura, organizzato da Ambasciatori Mieli Italiani. Un appuntamento che ha visto quasi 200 partecipanti su un settore in forte crescita.
A chiusura della giornata, venerdì 11 dicembre 2015, dedicata all’eucalipto e al carrubo, è stata indetta l’assemblea dei soci per la discussione e approvazione del bilancio di previsione, sebbene lo statuto approvato nel 2010 non lo preveda. Abbiamo rilevato che l’elaborazione previsionale mai coincide con il conto consuntivo e dal 2016 segreteria e tesoreria si concentreranno maggiormente sulla tenuta dei conti e sulla redazione del documento riassuntivo. Erano presenti: Anedda, Arzu, Beccu, Bellosi, Buffa, Caddeo, Casari, Cuccui, Deidda, Demuru, Erriu, Garau, Lampis, Melis, Melis, Mulliri, Neroni, Oliva, Piras S., Pitzalis, Porru, Sanna, Schirra, Spanu.
A margine della conclusione del corso esame per esperti apistici venerdì 15 gennaio 2016 alle 16.00 è stata indetta l’assemblea dei soci per la discussione del conto consuntivo, che a seguito della relazione accompagnatoria del tesoriere, è stato approvato all’unanimità dai soci presenti: Carboni, Flore, Manias, Melis, Mosca, Oliva, Schirra, Usai.
Il 14 maggio è stato licenziato un video promozionale, assolutamente perfettibile, che sottoporremmo presto all’attenzione dei soci per un parere spassionato.
Il 20 agosto, per la sagra del miele di Montevecchio, Apiaresos era presente con il consueto banco per informare i soci sulle nuove iniziative e attività dell’Associazione e per il versamento della quota sociale 2017. Durante il convegno Luigi Manias ha fatto un breve intervento ragguagliando l’uditorio sui temi e sui relatori che si sono poi alternati nella nostra due giorni convegnistica; mentre nel dibattito pomeridiano la socia Michela Mosca ha esposto un’interessante metodo per limitare i furti degli alveari mediante l’uso di un microchip.
Nino Schirra e Luigi Manias hanno partecipato a Firenze dall’8 al 9 novembre a un primo seminario formativo rivolto ai quadri delle associazioni aderenti all’UNAAPI, finalizzato al trasferimento di competenze ed esperienze amministrative nell’ambito dell’associazionismo apistico.
Dal 12 al 13 novembre si è tenuto a Crespano del Grappa, presso il Centro Don Paolo Chiavacci, il quinto appuntamento di Apididattica “Oltre i confini”, che ha visto anche quest’anno una folta partecipazione di responsabili e titolari di fattorie didattiche. Fra le tante novità dell’incontro anche lo sguardo oltre confine con una stimolante esperienza slovena, le visite alle fattorie didattiche del Veneto e, soprattutto, uno sguardo attento alle fattorie sociali. Apieresos intende programmare per il 2017 dei cenabara dedicati all’apicoltura didattica.
Luigi Manias
Leave a Reply