A Nuoro venerdì 16 dicembre, dalle 17 alle 19 inoltrate si è tenuto il preannunciato incontro con il prof. Ignazio Floris, che ha sinteticamente esposto un’ipotesi di protocollo di sperimentazione con l’Aleuncap ai 43 operatori tra  soci e non che, provenienti da tutta la Sardegna,  hanno affollato la sala conferenze del CESP della coop. Lariso : ANEDDA, ARGIOLAS, ARZU, BARRA, BECCU, CADDEO e compagna, , CANU, CASARI, CONGIU S., rappresentata da marito e figlio, CORONA, COSSU D., DEIDDA, DEMELAS, DEMURU, DEROSAS, DESOLE, FANCELLO, FENU, FLORE, FOIS, FONTANA, GAIAS, KUMPERA, LAMPIS, LOI, MALLOSU, MANIAS, MASALA, MELIS, MUREDDU A., MURRU, NIEDDU, OLIVA, ORTU, PINNA, PIPPIA, PITZALIS, ROSSINI, SASSU, rappresentata da marito e figlia, SERRA, TUPPONI. All’esposizione del prof. Floris è seguita una breve discussione. A testimonianza di quanto questo progetto sia sentito dagli apicoltori sardi, abbiamo rilevato non solo una partecipazione interessata e numerosa (52 operatori, 6521 alveari e 52.168 strisce), ma anche un incremento dei nuovi soci.  Apiaresos sta lavorando per il mese di gennaio – decisivo per la definizione di gran parte dei dettagli operativi e del crono programma del progetto che intendiamo far partire a primavera – a un incontro con gli apicoltori della provincia di Cagliari.wp_20161216_17_24_56_pro wp_20161216_17_25_02_pro wp_20161216_17_37_15_pro wp_20161216_17_46_09_pro

Advertisement