Anedda, Arca, Aresu, Argiolas, Arzu, Barra, Barrui, Beccu, Caddeo, Cadelano, Casari, Cocco, Congiu, Craba, Demuru, Fancello, Fenu, Flore, Gaias, Lai, Lampis, Loi, Mallosu, Manias, Masala, Melis, Meloni, Mingolla, Mura, Murgia Palmerio, Murgia Paolo, Murru, Oliva, Pinna, Piras S., Piras Z., Pitzalis, Scarabelli, Schirra, Simbula, Spanu, Tupponi, sono i soci che hanno partecipato alla riunione indetta da Apiaresos nella Biblioteca comunale di Norbello per la presentazione del progetto Aluen CAP venerdì 25 novembre. Il presidente Nino Schirra e il tesoriere Orlando Oliva (che ha riproposto il lavoro sulle strisce cartacee presentato al 3° convegno dello scorso ottobre), hanno evidenziato positività e criticità del trattamento; lo scrivente ha stigmatizzato l’importanza di una prova su un numero rilevante di alveari, diffusa su tutto il territorio regionale. Il prof. Ignazio Floris ha sinteticamente descritto le fasi della sperimentazione su larga scala della striscia cartacea argentina. Il progetto sarà attuato in stretta concertazione da Apiaresos, Università di Sassari, Servizi Veterinari della ASL unica. Il prof. Floris ne ha illustrato le fasi salienti con l’elaborazione di un protocollo scientifico condiviso; l’acquisto del prodotto; la prova sul campo. Un’altra riunione, per entrare più dettagliatamente sugli aspetti operativi, si terrà venerdì 16 dicembre alle 17.00, con luogo da stabilire.
29 November 2016
Leave a Reply