Prosegue l’attività di formazione di Apiaresos, dopo la pausa estiva. Il secondo incontro avrà per tema le opportunità offerte alle imprese apistiche dal Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Sardegna, che è stato formalmente approvato dalla Commissione Europea il 19 agosto 2015. Le risorse finanziarie a disposizione del PSR Sardegna 2014/2020, per i sette anni di programmazione, sono pari a 1.308.406.250 euro. Della possibilità di usufruire di contributi per finanziare investimenti nei vari ambiti dell’attività apistica (strutture, attrezzature, mezzi per nomadismo, ecc.) ne parlerà venerdì 16 ottobre, alle 16.30, presso la sede sociale di Marrubiu, il Dott. Tommaso Betza, tecnico specialista di Laore su legislazione, iniziative, programmi e finanziamenti comunitari.
La giornata formativa eccezionalmente sarà gratuita per i soci in regola con il tesseramento 2016, il cui costo anche quest’anno è di 30 euro, e potrà essere effettuato venerdì 16 ottobre. Si segnala ai soci che il programma del 2° Congresso degli apicoltori della Sardegna, che si terrà ad Oristano sabato 7 e domenica 8 novembre, sarà pubblicato nei prossimi giorni. Si ricorda però che il Congresso è ristretto a solo 100 partecipanti e l’edizione di quest’anno, che si preannuncia particolarmente interessante, con la partecipazione anche di otto espositori, ha già ricevuto numerose preiscrizioni. Pertanto si invitano i soci a sottoscrivere l’iscrizione al Congresso venerdì 16 ottobre.
Luigi Manias
Leave a Reply