Antonio Carrelli

Sabato 26 settembre riprendono i seminari formativi di Apiaresos. Antonio Carrelli, tecnico apistico UNAAPI in forza all’APAS, Apicoltori Associati Campani è stato un nostro docente in più occasioni: in un seminario formativo su nido stretto e formazione dei nuclei nella primavera 2014 e relatore al 1° Congresso degli apicoltori della Sardegna, lo scorso anno, sul tema della sicurezza in apicoltura. L’APAS ha avviato una interessante sperimentazione nell’ambito delle prove coordinate dalla rete CRT-UNAAPI, testando l’efficacia dei due trattamenti a base di acido formico autorizzati, ad oggi, in Italia: MAQS e Varterminator. Le prove, con  il presentarsi delle temperature ideali (inferiori ai 28 °C di massima), sono iniziate sabato 5 settembre su un apiario sperimentale composto da circa 50 arnie. Le dosi di ciascuno dei tre trattamenti sono state calibrate in base alla grandezza delle famiglie (numero di favi presidiati), alla grandezza delle arnie (Dadant vs arnie da 12) ed al livello di infestazione iniziale misurato con l’ormai consolidato metodo dello zucchero a velo (ZAV). La misurazione di quest’ultimo parametro ha anche permesso la creazione dei gruppi omogenei di famiglie da destinare ai differenti trattamenti.  Le temperature e l’umidità,  all’esterno (sole e ombra) e all’interno dell’arnia, sono monitorate costantemente da due data logger dotati complessivamente di 6 sonde così da permettere un’interpretazione più corretta dei risultati. Sabato mattina 26 settembre dalle 9 alle 13, presso la sede sociale di piazza Roma a Marrubiu, Antonio Carelli, in anteprima assoluta,  ci illustrerà oltre agli esiti di  questa prova sul campo e di quelle effettuate sinora dal CRT – UNAAPI in tutta Italia con MAQS e Varterminator e loro corretta modalità d’uso, anche le  tecniche dell’ingabbiamento invernale prolungato e l’uso dell’acido formico con l’evaporatore Nassenheider prof. Il costo della giornata formativa per i soci  è di 15 euro, per i non soci di 25. La tessera sociale per il 2016, il cui costo anche quest’anno è di 30 euro, potrà essere sottoscritta al momento dell’iscrizione alla giornata formativa. Si segnala ai soci che il programma del 2° Congresso degli apicoltori della Sardegna, che si terrà ad Oristano sabato 7 e domenica 8 novembre, è ormai definito. Abbiamo volutamente contenuto i costi di partecipazione, che rimangono gli stessi dell’anno scorso, nonostante la qualificatissima offerta formativa di questi due giorni. Abbiamo però posto un limite nel numero di partecipanti: non più di 100. Pertanto chi vorrà anticipare l’iscrizione potrà farlo ad incominciare da sabato 26 settembre e in tutti cenabara e le giornate formative che si terranno da qui a novembre.

Luigi Manias

Advertisement