Con Decreto del Ministero della Salute 4 dicembre 2009 è stata istituita l’Anagrafe Apistica Nazionale. Le principali finalità sono: la tutela economico-sanitaria e valorizzazione del patrimonio apistico; il supporto nella trasmissione di informazioni, a tutela del consumatore, del prodotto miele e degli altri prodotti dell’alveare; il miglioramento delle conoscenze del settore apistico sotto il profilo produttivo e sanitario, anche in riferimento alle politiche di sostegno e alla predisposizione di piani di profilassi e di controllo sanitario; la registrazione delle aziende e degli apicoltori.
Nell’ambito del sistema dell’anagrafe zootecnica nazionale (Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica), gestita dal Centro Servizi Nazionale (CSN), è stata pertanto attivata la sezione dedicata agli apicoltori ed agli apiari esistenti sul territorio nazionale, detta Anagrafe Apistica Nazionale.
Le incombenze per l’apicoltore sono numerose e articolate; delle quali parlerà l’esperto di normativa dell’UNAAPI dott. Vanni Floris che terrà un seminario a Oliena mercoledì 29 aprile, alle ore 16.00, presso l’Hotel Enis Monte Maccione.
L’iniziativa è esclusivamente riservata ai soci che si invitano i soci ad osservare la più assoluta puntualità. Il costo del seminario è di 15€ per i soci e di 25€ per i non soci. Naturalmente sarà possibile associarsi ad Apiaresos e regolarizzare la propria posizione versando all’entrata la quota di 30€ al tesoriere Orlando Oliva, al quale dovrà essere comunicata per telefono (347.11.72.651) l’adesione al seminario.
Luigi Manias
Leave a Reply