Venerdì 21 novembre, presso l’Aula Magna del dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari si terrà un’importante convegno dove l’ape è la protagonista. Apiaresos sarà presente con Luigi Manias che chiuderà la mattinata dei lavori con un intervento dal titolo “Normativa regionale sull’apicoltura e ruolo delle Associazioni di Produttori” e con Orlando Oliva, che curerà il banco istituzionale dell’Associazione nella manifestazione che si terrà nel pomeriggio presso la sede del Centro per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità vegetale a Surigheddu. I lavori introdotti da Ignazio Camarda, Direttore del Centro per la conservazione e Valorizzazione della biodiversità vegetale, riguardano un articolato e ricco orizzonte di temi che s’iscrivono in quello più complessivo del rapporto tra insetti e impollinazione: dall’importanza degli insetti impollinatori per il mantenimento della biodiversità (Felicioli) ai risvolti ecologici ed economici derivanti dal declino delle api (Floris); dall’ormai storico ruolo delle api come “termometro” attendibile dell’ambiente (Porrini) alla flora mellifera della Sardegna (Carta); dalla valenza del polline come nutrimento per le api e alimento per l’uomo (Massidda) al ruolo dell’apicoltura nella tutela del territorio, nell’educazione ambientale e nell’integrazione sociale (Buffa). Spazio anche agli aspetti allergologici derivanti dalle punture degli insetti (Atzeni).
Il Convegno per una felice coincidenza precede di un giorno la due giorni di Apiaresos del 22 e 23 novembre ad Oristano, integrando così l’offerta formativa proposta dalla nostra associazione. Per questa ragione si invitano gli apicoltori a partecipare numerosi a questo importante appuntamento sassarese.
Luigi Manias
Scarica qui la locandina e il programma dell’evento:
Insetti e impollinazione – Locandina
Insetti e impollinazione – Programma
Leave a Reply