Apiaresos, nelle persone di Luigi Manias e Orlando Oliva, è stata invitata alla tavola rotonda dell’11 ottobre Allergie professionali al veleno degli imenotteri, nell’ambito della due giorni di formazione Le malattie allergiche nei gruppi di studio, tenutasi a Barumini e organizzata dai Medici Allergologi AAITO Sardegna. Lo scrivente ha illustrato l’attuale panorama dell’apicoltura sarda, evidenziando come il numero delle aziende apistiche sia nell’ultimo quinquennio cresciuto sensibilmente; con evidenti conseguenze nella gestione e incidenza delle allergie legate alla puntura d’api. E’ stato ricordato come con la dott. Isabella Atzeni e il dott. Paolo Fancello, dell’Allergologia dell’Ospedale di San Gavino, sia stata avviata un’importante collaborazione finalizzata allo screening dei soci dichiaratisi sensibili al veleno della puntura d’api; che ha permesso di individuare i soggetti più sensibili e avviarli ad un adeguato percorso terapeutico. Purtroppo l’Allergologia di San Gavino, unico presidio medico su questo fronte esistente in Sardegna, lamenta carenza di personale e orari ridotti di esercizio. Eppure i suoi costi di gestione, con un full time di due medici e un infermiere, sarebbero assolutamente più economici rispetto alla situazione corrente. Pertanto Apiaresos avvierà un’azione di sensibilizzazione presso l’Assessorato regionale compente perché, presso l’Ospedale di San Gavino, venga istituito un presidio medico che svolga un servizio continuativo. Su questa necessità inderogabile di grande efficacia, tanto da riscuotere un convinto applauso dei medici, è stato l’episodio raccontato da Orlando Oliva, con concisione e con altrettanta efficacia, che l’ha visto protagonista di un autentico salvataggio di un collega, che punto da un’ape ha avuto una pericolosa reazione sistemica. La prontezza di Orlando è stata determinante per evitare un finale quasi certamente tragico.
Luigi Manias
Leave a Reply