Incontro SHBUna ventina di soci (Cossu, Dessì, Flore, Fronzoni, Gaias, Giglio, Lai, Manias, Marras, Massa, Mosca, Oliva, Pani, Pischedda, Ravot, Rossini, Scarabelli, Soru, Tupponi, Usai, Vaccargiu) hanno partecipato alla serata di formazione proposta da Apiaresos (17.30 – 20.00) presso la sede sociale di Via Roma a Marrubiu, dedicata all’Aethina tumida. Docenti i nostri tecnici: il dott. Stefano Camba e Alessandro Lampis. Camba ha: tracciato un quadro aggiornato ed esaustivo della diffusione del coleottero in Italia e all’estero; individuato i punti critici di un suo contenimento in Sardegna, ma avanzando anche delle proposte concrete per un controllo più puntuale dell’importazione nell’Isola del materiale genetico (famiglie d’api e api regine); illustrato la  biologia del coleottero e la sua diagnosi. Lampis ha invece sviluppato l’articolata tematica delle trappole per il monitoraggio  e per il contenimento del parassita.

Apprendiamo che anche Laore in collaborazione con i Servizi Veterinari dell’ASL di Sanluri, ha indetto per oggi a San Gavino Monreale una riunione dove il tema forte dell’Aethina tumida viene dissolto in un orizzonte forse un po’ troppo vasto (invernamento, legge sull’apicoltura) attenuandone,  riteniamo, l’importanza e l’urgenza.

 

Luigi Manias

Advertisement