Friul“Al mielometro” di Luigi Manias

ad Ales in Località Marraconi

18 settembre 2013 – Inizio alle ore 17.00

Anche quest’anno abbiamo avuto un’annata apistica assai problematica, con produzioni mellifere, nella generalità dei casi, risibili. Apiaresos è da sempre stata attenta alle cosiddette produzioni secondarie dell’alveare e alla loro valorizzazione; basti pensare alle ormai numerose giornate formative sul polline con Aldo Metalori, quella recentissima sulla propoli. Sul fronte della valorizzazione vorrei ricordare ai soci che Apiaresos è stata la promotrice del riconoscimento nazionale dell’abbamele.

Sulla propoli c’è una meritoria iniziativa del CRA – API di Bologna. Il dott. Pierluigi Marcazzan ha proposto ad Apiaresos la raccolta collettiva di propoli  proveniente da apiari stanziali. Riteniamo sia un’iniziativa importante alla quale intendiamo partecipare al fine di caratterizzare la propoli degli associati, ovvero conoscere la qualità della propria propoli in relazione alle sostanze polifenoliche contenute. Si ricorda ai soci che non saranno effettuate analisi finalizzate a verificare il contenuto di contaminanti di diversa origine. Pertanto si chiede ai soci di portare per questo mercuris del 18 settembre i campioni di propoli, comprensivi della scheda compilata che vi alleghiamo all’articolo. Saranno accettati solo i primi 10 campioni in ordine di arrivo.

Anche quest’anno viene riproposta la raccolta collettiva della cera dei soci per la trasformazione in fogli cerei. Si chiede però ai soci, come era già stato suggerito a suo tempo di DIVIDERE LA CERA ESTRATTA DA FAVI DA NIDO DA QUELLA DI OPERCOLI.  Anche la prima consegna dei pani di cera sarà fatta per questo mercuris di settembre.

Si ricorda che i soci che intendo frequentare il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele condotto dalla dott.ssa Lucia Piana, sono invitati a effettuare la preiscrizione entro e non oltre il 15 settembre, alle modalità già indicate. Si ricorda ai soci che il corso comprende anche importanti momenti di approfondimento sugli aspetti tecnologici del miele: estrazione, lavorazione, condizionamento, miele liquido, cristallizzato, cremoso, difetti e alterazioni del miele, etichettatura, caratteristiche merceologiche e tutta un’altra serie di aspetti che vanno ben oltre l’analisi sensoriale.

L’argomento all’ordine del giorno inaugura una rilevazione periodica dei prezzi del miele al consumatore e all’ingrosso. La rilevazione è stata condotta da Orlando Oliva e sarà appunto il nostro tesoriere ad esporla. L’argomento riprende, come alcuni soci ricorderanno, un mercuris svoltosi ad Oristano in cui venne affrontato la vexata qaestio, miseramente naufragata, di una proposta di prezziario associativo. Sulla scorta di quella esperienza negativa abbiamo ritenuto più utile offrire ai soci uno strumento conoscitivo sull’attuale andamento dei prezzi di mercato; ovvero una chiave di interpretazione, orientativa, per definire la propria politica e strategia dei prezzi.

Le giornate formative sono in avanzata fase di organizzazione mentre i mercuris di questo ultimo scorcio 2013 sono già stati definiti per date e tematiche: il 16 ottobre e l’11 dicembre presso la nostra sede sociale di Marrubiu; il 20 novembre in località Sant’Ignazio a Norbello.

I soci sono invitati a contribuire all’organizzazione e buona riuscita  della cena con i colleghi friulani. Abbiamo fissato una quota di partecipazione di 10 Euro e le adesioni devono pervenire entro il 15 settembre.

Luigi Manias

____________________________________________________________________________________________

  • La sede del mercuris di settembre “Al mielometro” di Luigi Manias, si trova ad Ales in Località Marraconi nei pressi della SP46 tra il centro abitato di Ales e quello di Curcuris come da mappa.
  • Qui puoi scaricare la scheda per la presentazione dei campioni di propoli per la caratterizzazione a cura del CRA – API di BolognaADA.Scheda.propoli.2013
Advertisement