UN EVENTO. Apiaresos è lieta di annunciare che organizzerà ad Uras dal 31 ottobre al 3 novembre 2013 un Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. La docente che Apiaresos ha scelto è la dott.ssa Lucia Piana che per autorevolezza, rigore e innovazione metodologica riscuote nell’ambito dell’analisi sensoriale del miele un credito assoluto a livello mondiale. Le ragioni per partecipare a questo corso sono molteplici. Le riassumiamo:
FINALITÀ: preparare persone in grado di dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale.
MODALITÀ’: stage intensivo di 30 ore destinato a un numero massimo di 25 partecipanti. Vengono fornite al corsista nozioni tese a migliorarne le conoscenze sul miele (produzione, caratteristiche, tecnologia, legislazione e promozione) e a introdurlo alla pratica dell’analisi sensoriale. La metà del corso è riservata a prove pratiche e a esercizi di degustazione.
DESTINATARI: chiunque sia interessato all’analisi sensoriale del miele e coloro che per ragioni professionali sono a contatto con il miele: apicoltori, erboristi, alimentaristi, dietisti, cuochi, pasticceri, docenti negli istituti alberghieri, ecc.; comunque tutti coloro che sono desiderosi di aumentare le loro conoscenze su questo prodotto ed acquisire la pratica dell’analisi sensoriale come strumento di valutazione della qualità.
RICONOSCIMENTO: il corso è riconosciuto dall’Albo degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Ciò permetterà agli allievi che l’abbiano seguito interamente di accedere a quelli successivi di perfezionamento in analisi sensoriale del miele e ai corsi per la selezione degli assaggiatori da iscrivere all’Albo.
Il corso è riservato ad un massimo di 25 partecipanti. Il costo è di 150 Euro per i soci Apiaresos e 180 per i non soci. La quota di preiscrizione di 20 euro va versata (entro il 15 settembre 2013) presso il nostro conto corrente – intestato a Apiaresos de Arbaree IBAN IT17X0760117400001002297172 – o direttamente al tesoriere Orlando Oliva. Durante il corso sono previsti, a prezzo scontato solo per l’occasione, presso l’agriturismo Thamis, quattro pranzi tematici.
6 September 2013 at 05:19
Where is the course ? Do you teach also in English? Please send me some information
10 September 2013 at 20:28
Hi Gerhard,
the course will be in Uras (Sardinia) teached in Italian. If you are interesting to join it, reply at apiaresos@gmail.com for more informations. cheers. Tanièi
19 September 2013 at 17:40
Good afternoon,
im very interesting to participe the corso Corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele con Lucia Piana”
can you please send me more information.
i wrote to apiaresos@gmail.com but i dont get any answer yet and i need to prepare the trip as soon as possible.
thank you very much for your help.
3 April 2018 at 17:15
Bel articolo. Grazie!!