Nel vocabolario online della Treccani, leggiamo: flatus vocis locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali non hanno alcuna realtà oggettiva e sono soltanto semplici nomi (cioè, appunto, dei flatus vocis). È talora ripetuta nel linguaggio comune, riferita in senso polemico a discorsi privi di consistenza o a promesse che non hanno seguito. Questa è la sensazione di chi vi scrive e del presidente Nino Schirra, che hanno partecipato in questo scorcio del 2013 in rappresentanza di Apiaresos, insieme a Giuseppe Bellosi, per il Comitato Apicoltori Sardi (ma anche nostro socio) e ai rappresentati di Terra Antiga OP, alle tante, troppe, riunioni e incontri con gli uffici della Regione per cercare di trovare efficaci e tempestive soluzioni sull’ampio e articolato orizzonte di pressanti urgenze dell’apicoltura sarda. Animatore inesauribile di questa azione di sollecitazione e sensibilizzazione è stato il nostro socio Giuseppe Bellosi. In buona sostanza – fonte Dott  P.F. Roversi ricercatore CRA Piante  Firenze – grazie all’azione unitaria del mondo apistico sardo è stato possibile modificare il DPR 120/2003. Ma l’azione oltre all’Assessorato all’Agricoltura  è stata estesa ai Fitosanitari Regionale e Nazionale nell’intento di contrastare la nuova parassitosi in atto sull’eucalipto.  La condizione è nota a tutti: cime ampiamente defogliate, dovute quasi certamente da Leptocybe Invasa, la Galla Rossa da tempo ormai anche in Sardegna. Si sospetta l’azione parallela di un ulteriore parassita, un Curculionide ora allo studio dell’Università di Sassari, che insieme ad Agris, è beneficiaria di uno stanziamento regionale in parte ottenuto grazie anche alle nostre sollecitazioni. Sempre con un insistente lavoro di sollecitazione AGRIS il 4 aprile ha inviato al Fitosanitario Centrale la domanda di importazione dal Sud Africa dell’antagonista di L. Invasa, il Selitrichodes Neseri. Dopo una lunga serie di contrattempi e mail si è avuta la conferma che la nuova normativa sarà attuata in quanto tutela uno specifico settore (lotta biologica con parassitoidi non autoctoni). Concetto che avevamo sostenuto e portato avanti dall’inizio.  Il 23 marzo Luigi Manias era presente alla Direzione Generale dell’Assessorato Agricoltura di convocazione per la giornata del 28 marzo 2013 in tema di formazione e divulgazione prevista dal progetto “BeeNet: apicoltura e ambiente in rete”. Come è noto alcuni soci partecipano attivamente alla rete Beenet con la messa disposizione di questo importante programma nazionale di tre moduli.  Ultima la riunione a Serramanna martedì 25 giugno , presso la sede Laore, per discutere il programma del convegno di Montevecchio, che si è deciso, e bisogna render merito ad Angelo Zanda,  di concordare con gli apicoltori.

Apiaresos per fare del “volontariato sindacale”, ovvero passare giornate intere presso gli uffici della Regione Eteronoma della Sardegna, per lo più senza costrutto, si trova nella necessità di procedere ad una verifica sia dei risultati conseguiti, sia delle strategie adottate. Ci sembra che le azioni di questi due ultimi anni siano state dettate – ne poteva essere altrimenti – dall’urgenza e non da una visione organica, integrale della realtà apistica sarda. In attesa, speriamo non vana, della nuova legge regionale sull’apicoltura, Apiaresos ritiene che venga ripristinata la Commissione Regionale Apistica, ovvero un “tavolo” ufficiale, formalizzato con atto specifico dalla Regione, di dibattito e confronto. Va da se che gli apicoltori sardi devono convergere su un piano regionale apistico che sappia andare oltre le contingenze del momento; non quindi una piattaforma di rivendicazioni, ma un autentico progetto a medio–lungo termine. In tal senso Apiaresos ripropone in calce  a questa nota, così come farà a Montevecchio sabato 24 agosto, il documento presentato giusto un anno fa in quella sede dallo scrivente.

Luigi Manias

Scarica la locandina dei convegni di: Montevecchio 2013

Scarica “Una proposta organica per l’apicoltura sarda” di Luigi Manias, Montevecchio 2012: ADA.Montevecchio.2012.Intervento.Manias

Advertisement