L’annata apistica si è presentata improvvisa, dopo tre mesi di piogge quasi continue, con tutta la sua urgenza e la prima vittima è stata l’interessantissima giornata dedicata alla propoli condotta da Andrea Raffinetti e Enrica Balduzzi, che è andata quasi deserta, se si escludono 9 soci virtuosi (Arru, Chiesa, Cirilli, Cossu, Flore, Lampis, Manias, Oliva, Schirra). Questo esito ha imposto una riflessione sul calendario formativo con la decisione conseguente di rimandare l’appuntamento fissato per maggio relativo alle terapie non farmacologiche delle patologie della schiena a data da destinarsi; ma di mantenere fermo l’appuntamento del 14-15 giugno con Angelo Cattapan.
La necessità di garantire un adeguato livello di sicurezza in azienda impone che la copertura assicurativa sul fronte civilistico debba essere uno degli strumenti preferenziali di adozione. Riteniamo che il servizio offerto da Lapis possa assolvere a questa esigenza. Apiaresos sta verificando la possibilità di far comprendere nella quota 2014 l’assicurazione RC sugli alveari e l’abbonamento alla rivista L’Apis .
Lo scrivente ha pubblicamente lamentato più volte che il convegno di Montevecchio non interpreta correttamente le esigenze del comparto apistico e non privilegia i temi di maggiore attualità e pregnanza. In altri anni l’allora ERSAT, a cui è ormai da tempo demandata su risorse del Reg. CE 1234 l’organizzazione del convegno, aveva l’accortezza di riunire anzitempo tutti i soggetti coinvolti, al fine di condividere con modalità partecipate obiettivi e azioni. Forse una condivisione più rigorosa degli obiettivi eviterebbe incresciosi episodi come quello intercorso tra Angelo Melis e il prof. Ignazio Floris nella scorsa edizione. Non si può non riconoscere d’altra parte che la buona riuscita ad esempio del concorso dei mieli è sempre stata garantita dalla disponibilità gratis et amore dei di un gruppo storico di esperti in analisi sensoriale
Giovedì 23 e venerdì 24 si terrà a Nuoro all’Euro Hotel di viale Trieste un corso formativo – e ringraziamo per la segnalazione il sempre attento e solerte Tesoriere Orlando Oliva – , organizzato dai Servizi Veterinari della ASL di Nuoro, con il patrocinio e la collaborazione del Circolo Veterinario Sardo, dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Nuoro e dalla FNOVI Conservizi dal titolo Il ruolo e le competenze del veterinario in apicoltura. Apiaresos ha formalmente chiesto all’ASL di Nuoro – sebbene il corso formativo abbia come destinatari preferenziali i veterinari – di poter partecipare. Le ragioni della nostra partecipazione sono lapalissiane e ritengo futile anche un rapido accenno. Per giovedì 23 saranno delegati a partecipare il Segretario Luigi Manias e il Tecnico Apistico Alessandro Lampis; per venerdì 24 il Presidente Nino Schirra e il Tesoriere Orlando Oliva.
Luigi Manias
Leave a Reply