Comune di Marrubiu

Apiaresos de Arbarèe, la più importante Associazione di apicoltori della Sardegna, che da oltre ¼ di secolo, senza soluzione di continuità ha svolto e svolge un’incessante azione di informazione-formazione a favore non solo dei propri soci ma di tutti gli apicoltori della Sardegna,  ha finalmente una propria sede sociale. Andrea Santucciu, giovane, lungimirante e dinamico Sindaco di Marrubiu, ben consapevole che la comunità da lui amministrata sin dalla fondazione dell’Associazione era quella che più di ogni altra poteva vantare il maggior numero di apicoltori, ha concesso in uso ad Apiaresos,  in un edificio di gran pregio architettonico e storico nella centralissima via Roma, a fianco del Municipio, un ampia sala dove potranno essere realizzati le articolate attività di Apiaresos. L’edificio costruito intono al 1911 è stato inizialmente adibito a Municipio, quindi con la soppressione dell’autonomia comunale e la riduzione di Marrubiu a frazione di Terralba, a scuola elementare, per poi tornare ad essere il Municipio con la riacquisizione dell’autonomia comunale nel 1948. L’esigenza di avere un punto di riferimento certo e accessibile per i soci che provengono da tutta la Sardegna, che dal punto di vista logistico ha una collocazione ideale a non più di 3 km dalla S.S. 131, era ormai diventata inderogabile. Il segretario  di Apiaresos, Luigi Manias si è fatto interprete di questa necessità, condivisa dal presidente Nino Schirra. Il tesoriere Orlando Oliva ha poi svolto nei confronti del Sindaco di Marrubiu, già ben consapevole della rilevanza dell’istanza, una pacata azione di convincimento. Tre interventi operati da Orlando Oliva e Luigi Manias, per una più pertinente collocazione di strumenti e arredi, consegnano per l’inaugurazione, prevista alle 19.30 di mercoledì 3 aprile, uno spazio multifunzionale e di grande decoro. Sarà l’occasione, dopo l’introduzione del Sindaco, per ripercorrere attraverso le vicende, gli atti e le persone, oltre 25 anni di densa operosità di Apiaresos. Si succederanno al banco dei relatori, sollecitati da Luigi Manias, l’attuale presidente Nino Schirra e coloro che l’hanno preceduto – Benedetto Tommasi e Costantino Brisi – nonché i bracci operativi dell’Associazione: i segretari Salvatore Manconi e Quirico Mura; ma anche gran parte dei soci fondatori e quelli che in ¼ di secolo si sono succeduti. La serata si concluderà con un rustico buffet offerto da Apiaresos agli apicoltori convenuti.

Luigi Manias

Advertisement