Ad ascoltare attentamente quanto Giovanni Guido ha detto in merito a varroa, acido ossalico e formico erano 20 soci: Arca Angela, Camba Stefano, Casula Francesco, Cossu Daniele, Demuru Carlo, Derosas Massimiliano, Dessì Gianfranco, Flore Giuseppe, Lai Pino, Lampis Alessandro, Manca Salvatore, Manias Luigi, Musu Enzo, Oliva Orlando, Pisano Sandro e consorte, Pischedda Antonello, Pitzalis Gigi, Scarabelli Alberto, Schirra Nino, Simbula Albino. Le conclusioni o la strategia d’intervento erano già state anticipate dallo scrivente nei due ultimi mercuris con il resoconto delle risultanze di Amantea: l’ossalico è efficace con un trattamento di 5 cc. ripetuto a distanza di 7-10 gg; la varroa continua a cadere sino a 15 gg. dopo il trattamento; il trattamento acaricida fa fatto in fase foretica o comunque in assenza di covata; l’acido formico è sostanza assai instabile ma può essere una soluzione di grande efficacia e sono in fase di autorizzazione – forse e in parte entro il 2013 – dei preparati specifici. Era previsto anche un intervento sul campo per una prova con il formico (formic box), ma la pioggia ha dissuaso qualsiasi tentativo. I lavori si sono protratti in aula, come previsto, sino alle 18.30. Una giornata formativa che il docente Giovanni Guido ha reso con capacità e sapienza di grande interesse. L’ospitalità di Patrizia, anche stavolta, ineccepibile. Apiaresos ha deciso, anche per venire incontro ai soci che non erano presenti, di inviare in mailing list, le slides proposte da Giovanni Guido.
Luigi Manias
Leave a Reply