Il Mercuris del 6 marzo ha visto la partecipazione di 17 soci: Argiolas, Arru, Beccu, Casula, Chessa, Cossu, Flore e consorte, Lai, Manias, Melis, Mureddu, Oliva, Pischedda, Porru e consorte, Schirra, Soru,  tra cui tre nuovi soci Maria Antonietta Angelotti, Luciano Pisu e consorte. All’ordine del giorno il bilancio sull’ordinazione cumulativa della trappole per polline e la presentazione di alcuni interessanti modelli di trappola costruiti dai soci Luciano Pisu (un modello da fondo con estrazione posteriore) e Elia Soru (un modello frontale da un costo di 7 euro). Lo scrivente oltre ad aver proseguito nell’esposizione delle relazioni presente ad Amantea nel XXIXX Congresso AAPI (furti d’api, manuale di corretta prassi igienica, un’innovativa modalità di gestione degli alveari con la riduzione del nido, l’allarme per la riduzione di eterogenicità  nelle popolazioni api, l’inseminazione strumentale delle regine) ha illustrato ai soci il calendario dei seminari formativi da qui sino a dicembre e dei mercuris sino a maggio. Un breve riferimento alla sede sociale di Apiaresos che potrebbe essere locata a Marrubiu, il paese con il maggior numero di apicoltori in tutta la Sardegna. Infine si è provveduto a distribuire ai soci che avevano a suo tempo conferito la cera,  i fogli cerei lavorati da Leandro Pibiri. Parca conclusione conviviale (una pizza cadauno e qualche bottiglia di bionda Sardegna cruda) per un numero apostolico di soci (12) presso la consueta pizzeria norbellese.

Luigi Manias

Mercuris de martzu 2013

Mercuris de martzu 2013 - La trappola

Advertisement