Logo Miele di Sardegna DOPC’era il Gotha dell’apicoltura sarda sabato scorso a Santa Giusta, chiamata dal Consorzio Apicoltori Sardi a discutere, preceduta dagli interessantissimi interventi di Massimo Licini e Giuseppe Bellosi,  l’ultima versione del Disciplinare di Produzione DOP Miele di Sardegna, rivista da Lucia Piana. Così come nei precedenti incontri si è voluto estendere la partecipazione a tutti gli apicoltori sardi; anche ad organismi potenzialmente concorrenziali al CAS, come la OPAS Terra Antiga S.c.r.l., che l’11.07.2011 in una riunione tenutasi presso l’Assessorato all’Agricoltura  della RAS “ha confermato la volontà di farsi promotrice di un’istanza DOP Miele di Sardegna”. Alcuni suoi rappresentanti hanno contribuito, esponendo esigenze prettamente aziendali, a vivacizzare il dibattito su alcuni punti topici del disciplinare: umidità e temperatura. Esauriti i punti di discussione l’assemblea ha deliberato all’unanimità l’approvazione del disciplinare di produzione DOP Miele di Sardegna, accogliendo, forse con troppa benevolenza o per mero quieto vivere, le obiezioni dei rappresentati della OPAS Terra Antiga S.c.r.l. Va a onor  del vero ricordato, a conferma dell’approccio improntato alla massima tolleranza, apertura e condivisione che connota il CAS, che solo i soci erano formalmente abilitati a  votare il disciplinare. Pertanto il voto degli apicoltori non soci è stato assunto con valore meramente consultivo e di orientamento.

Luigi Manias

Assemblea CASCAS

Advertisement