Erano in 17 i soci convenuti ad Uras, presso l’agriturismo Thamis di Tonino Melis e Anna Porru, per il mercuris del 7 novembre: Atzeni, Camba, Cappai, Cossu, Flore, Dessì , Lampis, Manca, Manias, Melis, Oliva, Porru, Scarabelli, Schirra, Signor, Usai,Vaccargiu.
Nino Schirra ha anticipato con una presentazione dedicata i temi della giornata formativa sulla sicurezza degli alveari, prevista per fine novembre. Prima Daniele Cossu e poi Orlando Oliva hanno proposto un ampio e ricco reportage sul viaggio di studio in Puglia, che sarà poi pubblicato nel blog. Luigi Manias ha anticipato il programma formativo per i prossimi mesi. Si sta lavorando ad una giornata dedicata alla storia dell’apicoltura sarda per il 7 dicembre (Sant’Ambrogio) a Siddi, mentre si vorrebbe realizzare un corso di 1° livello di analisi sensoriale del miele con Lucia Piana; quindi proseguire il discorso sulle patologie professionali con una giornata dedicata a quelle della schiena; una su un innovativo erogatore di acido formico; un’altra con Metalori sul polline e infine una con Vanni Floris sulla normativa. Come preannunciato nel blog sono stati proposti ai soci delle utili pubblicazioni di apicoltura, a prezzi scontati. L’iniziativa ha riscosso un discreto successo. Daniele Cossu ha poi informato i soci sul suo percorso diagnostico presso il centro allergologico della dott.ssa Atzeni di San Gavino: le difficoltà del processo di desensibilizzazione da effettuare nella penisola, i “vantaggi” del riconoscimento dello stato allergologico con la distribuzione gratuita dell’adrenalina. La dott.ssa Atzeni ha riservato per i soci tre posti a dicembre; forse con delle possibili finestre a novembre.
La giornata si è chiusa con una splendida cena, a base di pesce, preparata da Anna Porru, che ringraziamo, assieme a Tonino, di cuore.
Leave a Reply