Il mese di gennaio si presenta denso di eventi apistici, nei quali i soci di Apiaresos sono protagonisti o comunque partecipi, che incominceranno sabato 7 gennaio a Siddi con la presentazione di una interessante opera “apistica”, che si inscrive nell’ambito di quelle iniziative a carattere culturale con cui abbiamo esordito a Ghilarza nel dicembre scorso con la rassegna di film Bee movies; poi ad Uras mercoledì 14 con il primo mercuris del 2012; quindi sabato 11 a Santa Giusta con un’importante riunione aperta a tutti gli apicoltori sardi; infine a Villacidro il 21 gennaio per la presentazione dell’opera di Luigi Manias Dizionario dei mieli nomadi. I dettagli li potete leggere qui sotto.
 
L’orto degli alveari
Sabato 7 gennaio 2012, alle ore 17, a  Siddi nell’aula consiliare piazza Leonardo da Vinci, sarà presentato l’ultimo romanzo di Antonio Puddu, L’orto degli alveari (editore Bastogi). Con l’autore intervengono il giornalista Giacomo Mameli, il poeta Efisio Cadoni. Modera il sindaco Stefano Puddu. Letture di Tiziano Polese accompagnato dalla chitarra di Andrea Congia. In copertina una bella immagine da Le spigolatrici di Jean-Francois Millet. Nei risvolti di copertina una critica di Giuseppe Amoroso che sottolinea come in quest’opera “tutto si vede con immagini mai sopraffatte dal descrittivismo, ma circoscritte nel loro enigma, nell’isolamento di un dettaglio, in una similitudine spiazzante”. L’opera contiene numerose  scene dedicate all’apicoltura tradizionale.
Antonio Puddu (Siddi, 1933) ha esordito con Zio Mundeddu, che ottenne il premio Grazia Deledda “opera prima” nel 1968, al quale hanno fatto seguito La colpa di vivere, La valle dei colombi e Dopo l’estate. Le opere sono tutte edite da Bastogi. Ilisso ha ripubblicato Zio Mundeddu.
 
 
L’apicoltura sarda ad una svolta
Sabato 14 gennaio 2012 alle 9.30, presso il centro commerciale Mirella di Santa Giusta in località Zinnigas, si terrà un’assemblea aperta a tutti gli apicoltori sardi, organizzata dal Consorzio Apicoltori Sardi, sulle tematiche di più pressante attualità che verranno affrontate, fra gli altri, da: Franco Anedda, Mauro Pusceddu, Alessandro Lampis, Giuseppe Bellosi, Massimo Licini.

.
Psilla: le soluzioni ad un problema ormai endemico
Premio siccità: problematiche e soluzioni
Una nuova legge per l’apicoltura sarda
Il Piano di sviluppo rurale
La DOP Miele di Sardegna come strumento di valorizzazione delle produzioni: il disciplinare di produzione
 
Primo mercuris  del 2012
Mercoledì 11 gennaio 2012 alle 18.00 presso l’agriturismo Thamis del socio Tonino Melis (Tel e fax: 0783 89849, cell. 349.0842792), in via  S. Domenico 14 ad Uras,  si terrà il primo mercuris de sos apiaresos del 2012. Sarà presentato e discusso con i soci, nei dettagli, l’intensissimo programma di attività formativa e degli eventi previsti per il 2012; nel quale, come è noto, cade il 25° anniversario di attività della nostra associazione.  Il momento formativo sarà tenuto da Luigi Manias ed avrà per tema “La gestione in economia dei melari”. Luigi, da oltre 20 anni, ha maturato la convinzione che una gestione oculata dei melari, attraverso, fra le altre cose,  una movimentazione essenziale e funzionale, può apportare delle piccole ma significative economie di scala nella gestione complessiva dell’azienda apistica. La cena a un prezzo speciale riservato ai soli soci, a cura dell’agriturismo Thamis, va prenotata almeno un giorno prima.
 

Il Dizionario dei mieli nomadi
Sabato 21 gennaio 2012 a Villacidro alle ore 18.00, presso il caffè letterario in piazza dello zampillo, organizzato da L’O.D.A. e dal Comune di Villacidro, all’interno della rassegna “Gli annovali”,  il socio Luigi Manias presenterà il Dizionario dei mieli nomadi, di cui insieme a Lucia Piana, Andrea Paternoster e Daniele Savi è coautore. Maggiori informazioni sul volume in http://www.corraini.it/scheda_libro.php?id=355.
I soci presenti potranno acquistare il volume ad un prezzo di favore.

Advertisement