Ieri sera, giovedì 22 dicembre, a Marrubiu si è conclusa l’attività associativa di Apiaresos per il 2011. Promossa dalla Pro Loco, in collaborazione con Apiaresos e Consorzio Apicoltori Sardi, si è svolta una densa serata  tra pollini e storia dell’apicoltura sarda, che ha visto per protagonisti Alessandro Lampis e Luigi Manias. Alessandro, dopo una rigorosa e ordinata presentazione –  una autentica summa dello scibile attuale sul polline – ha proposto la prima degustazione guidata di pollini in Sardegna disidratatati e freschi, uniflorali e multiflorali, con riscontro positivo da parte del pubblico presente, composto anche da un manipolo di soci irriducibili. Luigi Manias ha concentrato la sua attenzione sulla storia dell’apicoltura sarda, con particolare riferimento al periodo giudicale, al quale risalgono i documenti più rilevanti attestanti il ruolo dell’apicoltura, tanto da essere regolata da un apposito capitolo della Carta de Logu.

Advertisement