Il Segretario dell’ADA Luigi Manias giovedì 20 ottobre 2011 ha incontrato a Cagliari all’Assessorato all’Agricoltura il capogabinetto Satta, alla presenza di un  funzionario del medesimo Assessorato.  Sono stati affrontati i più pressanti problemi dell’apicoltura sarda. Il primo tema trattato, data la necessità di dover trovare una rapida soluzione all’emergenza, ha riguardato l’eradicazione della psilla. Le agenzie d’informazione hanno diffuso la notizia che l’insetto antagonista dell’afide, il psillaehaagus bliterus, è presente in Sicilia, dunque nel territorio italiano. Alla luce di questa importante novità si è ravvisata la necessità di avviare anche in Sardegna una tempestiva attività di sperimentazione per far fronte efficacemente a questa calamità. Luigi Manias ha dunque consegnato al capogabinetto un documento che individua puntualmente tutte le emergenze in cui versa il mondo apistico sardo. Altro tema affrontato e la DOP Miele di Sardegna. Come è noto il dossier è ancora, a distanza di 5 anni dal suo inoltro,  all’esame degli uffici.  Il capogabinetto ha espresso la volontà di sbloccare l’iter e di rimuovere tutti gli elementi ostativi che  hanno impedito alla pratica un rapido decorso. Con il capogabinetto si è comunque concordato di avviare un canale preferenziale di comunicazione con l’ADA. Il Segretario ha inoltre avuto occasione di parlare con il funzionario Tonino Piras, con competenze in Assessorato in apicoltura, con il quale si è discusso della necessità di avere delle rappresentanze apistiche che esprimano le diverse voci dell’apicoltura sarda; delle soluzioni per definire un calendario più breve  d’attuazione del Regolamento 1234; della necessità di rivedere il nuovo testo della L.R. n. 30 affinché possa essere efficacemente discusso nelle sedi legittimate.

Luigi Manias

Advertisement