Il 24 novembre 2010 ad Asuni l’assemblea dei soci dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano ha deciso di cambiare la denominazione in  Apiaresos de Arbaree (ADA), di apportare consistenti variazioni allo statuto e di aderire all’UNAAPI, la più importante organizzazione apistica nazionale. Il 17 maggio 2011 la registrazione del rinnovato statuto completa un lungo percorso iniziato nel 1987, 24 anni fa.
 
Il logo degli Apiaresos è invece rivelatore di  un nuovo corso iniziato nel settembre 2007 con la riunione di Pau. L’albero diradicato, simbolo e bandiera del Giudicato di Arborea che cercò di unificare la Sardegna, contornato da 13 api regine che rappresentano le originarie curatorie del Giudicato, vuole essere l’elemento unificatore attraverso il quale intendiamo dare voce a tutte le istanze non rappresentate dell’apicoltura sarda. Questo solido legame con su connottu è ribadito anche dalla nuova denominazione dell’Associazione. Gli apieresos, gli apicoltori, sono citati per la prima volta in assoluto nel trecentesco Condaghe di Santa Maria di Bonacatu, una raccolta di atti dei giudici arborensi a favore del convento camaldolese di Bonarcado. Gli apiaresos sono quegli operatori specializzati che confermano l’alto livello di diversificazione produttiva raggiunta dell’azienda agraria del convento. La consapevolezza che l’apicoltura avesse  un ruolo rilevante nell’agricoltura giudicale è attestato anche da un notissimo capitolo della Carta de Logu, dove venivano comminate pene rilevanti, pecuniarie e corporali, per i ladri di alveari. Diventava pertanto ineludibile affiancare a apiaresos il toponimo Arbaree.

Luigi Manias

__________________________________________________________

Estratto in copia originale del verbale dell’assemblea straordinaria dei soci

dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano

 

Il giorno mercoledì 24 del mese di novembre dell’anno 2010, alle ore 20.00, in località … ad Asuni, si sono riuniti i soci dell’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1)      Modifica della denominazione dell’Associazione e dello statuto per adeguamento alle disposizioni di legge e alle reali attività attualmente svolte dall’Associazione

2)      Adesione all’UNAAPI

3)      Varie ed eventuali

Assume la presidenza dell’assemblea il presidente dell’associazione sig. Giovannino Schirra, affiancato dal segretario sig. Luigi Manias,  che assicurandosi della regolarità della convocazione; dichiara validamente costituita l’assemblea straordinaria. Il presidente prende la parola ed inizia la discussione affrontando i temi previsti nell’ordine del giorno.

1) Il Presidente illustra le ragioni che hanno portato alla variazione della denominazione, (spiegandone  dettagliatamente le ragioni storiche) e dello statuto dell’Associazione; principalmente dovuta ad un preciso adeguamento alle disposizioni di legge, ai fini di mantenere la connotazione di organizzazione non profit, rappresentativa degli interessi dei soci, ma priva di attività commerciale, Inoltre comunica la necessità di un adeguamento dello statuto anche ai fini di facilitare la gestione dell’associazione  e per meglio renderlo meglio rispondente alla reale attività esperita. Si da quindi lettura dello Statuto dell’Associazione Apiaresos de Arbaree allegato al presente verbale. Dopo un ampia ed esauriente discussione sull’argomento, l’Assemblea all’unanimità dei presenti delibera di approvare senza riserve la variazione di denominazione e le modifiche statutarie esposte dal Presidente,  statuendo altresì la loro piena ed integrale accettazione ad ogni effetto di legge. Si da inoltre incarico al Presidente e al Segretario di compiere tutti gli atti necessari alla registrazione dello statuto variato.

2) Il Presidente, ricordando che l’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano fu una delle Associazioni fondatrici dell’UNAAPI, illustra le ragioni che hanno portato a proporre all’Assemblea l’adesione all’UNAAPI, principalmente dovuta ai vantaggio che ne deriverebbe in termini di formazione e assistenza tecnica per i soci.  Dopo un ampia ed esauriente discussione sull’argomento, l’Assemblea all’unanimità dei presenti delibera di approvare l’adesione all’UNAAPI.

Nessuno avendo richiesto la parola, il Presidente dichiara esauriti gli argomenti all’ODG e scioglie la riunione alle 21.00, previa lettura e sottoscrizione del presente verbale.

    Il Presidente                                                                                               Il Segretario

Giovannino Schirra                                                                                    Luigi Manias

Advertisement